Birth – Io sono Sean, Rai 4, ore 21,11.
Dopo Under the Skin non si può più ignorare o sottovalutare Jonathan Glazer, autore eccentrico e di pochissimi film. Per ritrovare il suo penultimo bisogna risalire fino a 2005, anno di questo Birth, con al centro una Nicole Kidman all’apice. Attrice che aveva già la propensione ad azzardare film rischiosi e talvolta sbagliati. E Birth di sicuro rientra nella prima categoria, non certo nella seconda. Uno psycho-thriller ai confini dell’horror su una giovane donna rimasta vedova cui si presenta un bambino di dieci anni che sostiene di essere il defunto marito. Si possono immaginare i doppifondi oscuri e abbastanza fangosi del legame che si instaura tra lei e il ragazzino. Fu presentato in concorso a Venezia nel 2004 e maltrattato soprattutto dai soliti critici italiani, quelli che hanno sbeffeggiato l’anno scorso al Lido anche Under the Skin. Occhio, c’è Lauren Bacall.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email