I promessi sposi (regia di Mario Camerini, 1941), Rete Capri, ore 21,00.
Raro, davvero da non perdere (compatibilmente con cenoni e altri impegni sansilvestrini). Girato in un’Italia già in guerra, da Mario Camerini, vale a dire il maestro assoluto del nostro cinema degli anni Trenta e primi Quaranta, troppo spesso liquidato come regista dei telefoni bianchi o di un cinema calligrafico-ilustrativo. Avercene, oggi, di cineasti che sappiano mettere in scena un totem della nostra cultura nazionale come i manzoniani I promessi sposi con tanta aderenza e fedeltà al testo, con tanto nitore e rigore viviso. Anche, con tanto rispetto e partecipazione. In un bellissimo bianco e nero, in panorami che spesso son gli stessi del romanzo (Lecco, il lago, l’Adda), si snoda la storia più famosa della nostra letteratura, con Lucia rapita e il promesso sposo Renzo che cerca di risolvere come può l’ingarbugliata faccenda. Con infinite trame e sottotrame. In una Lombardia secentesca e spagnola con tanto di peste e monatti (scena d’horror primaria e fondativa di ogni nostro successivo incubo narrativo, che sia libresco o filmico). Con Gino Cervi quale Renzo e Dina Sassoli come Lucia. Squisitissimo, fragrante. Profusione di talenti recitativi. Ruggero Ruggeri (il cardinale Federigo), Evi Maltagliati (la monaca di Monza), Carlo Ninchi (l’Innominato), Armando Falconi (Don Abbondio). The Spirit and the Flesh nella versione inglese, mah.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email