Lettere di uno sconosciuto (Coming Home – Gui Lai), un film di Zhang Yimou. Con Gong Li, Chen Daoming, Guo Tao, Zhang Huiwen. Al cinema da giovedì 26 marzo.
Parte bene, il nuovo film di quello che è stato il maggior regista cinese, Zhang Yimou (Lanterne rosse, La storia di Qiu Ju, ecc.), raccontando i tempi bui della rivoluzione culturale e della Banda dei quattro. Poi però svolta in un melodramma familiare pericolosamente simile alle novelas messicane e turche. Uno shock vedere Gong Li nella parte di un vecchina pigolante e smemorata. Un film che arriva quasi un anno dopo la sua prima a Cannes fuori concorso. Voto 3
La parte migliore, la più divertente e l’unica sopportabile di questo brutto film made in China, è tutta all’inizio quando la figlia aspirante ballerina prova insieme alle compagne Il distaccamento femminile rosso (o qualcosa di molto simile), opera-musical simbolo della Rivoluzione culturale e del dominio della Banda dei quattro. Opera, pare, direttamente ispirata dalla famigerata moglie di Mao, Chang Ching. È una goduria rivedersi il molto (involontariamente) camp balletto con giovani militanti, ragazzi e soprattutto bellissime fanciulle in fiore, che imbracciano fucili e son pronti a punire i traditori e sabotatori della gloriosa rivoluzione ultrarossa, in un delirio in cui i modi e gli stili della tradizionale Opera di Pechino vengono piegati alle esigenze propagandistiche dell’ultrarealismo socialista. (Esiste da qualche parte anche un film del Distaccamento femminile rosso, che qualche anno fa Enrico Ghezzi di tanto in tanto mandava in onda a Fuori Orario.) Purtroppo il resto di Lettere di uno sconosciuto è tremendo, semplicemente. Siamo al terzo brutto film di fila dell’un tempo maestro del cinema cinese Zhang Yimou, dopo Sangue facile (strambo remake nella Cina dell’Ottocento del film d’esordio dei Coen) e il mai arrivato nei nostri cinema Flowers of War. A questo punto c’è da pensare che si tratti di decadenza e che il fin troppo eclettico regista, uno che ha fatto di tutto nella sua carriera attirandosi anche l’accusa di essersi messo al servizio del regime (per dire, ha curato pure la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino), il meglio l’abbia dato e che adesso ci tocchi solo il suo peggio. Si sperava che tornando a collaborare con la sua attrice-feticcio Gong Li come ai tempi belli di Lanterne rosse e La storia di Qiu Ju, ritrovasse la voglia di azzardare, rischiare del buon cinema, invece niente. Eppure l’inizio di questo Lettere di uno sconosciuto (titolo originale Gui Lai) sembra promettere qualcosa, ambientandosi ai tempi bui e fanatici della Rivoluzione culturale e parlandoci di uno di quegli intellettuali ‘borghesi’ mandati a rieducarsi in qualche landa desolata dell’inferno cinese. Si pensa a un film che scoperchi e ricordi e stigmatizzi la ferocia di quel periodo, invece no, è solo l’innesco di un melodramma di lacrime facili pericolosamente inclinato verso le novelas messicane e turche, e senza nemmeno le sfrenatezze e i succulenti eccessi che il genere consentirebbe. Dunque: il povero Lu Yanshi scappa dai campi di lavoro in cui i cupi cretinetti (le guardie rosse eran tutte giovanissime) della Rivoluzione culturale l’avevano rinchiuso e, tornato in città, cerca di riprendere contatto con la moglie (Gong Li) e la giovane figlia. Sì, proprio la ballerina che aspira alla parte protagonista del Distaccamento femminile rosso. Ovviamente l’occhiuta polizia, nonché il partito, avvertono la consorte di non incontrare né tantomeno aiutare il fuggiasco, sennò saran punizioni, ritorsioni e, per la figliola, l’allontanamento dalla scuola di danza. Si apre la contraddizione in seno alla famiglia. La madre vorrebbe, pur rischiando, soccorrere il marito, la figlia no, ambiziosa com’è non ha nessuna intenzione di mettere a rischio la sua futura carriera per un padre di cui manco si ricorda la faccia. Il pover’uomo verrà ripreso e rimandato al lavoro forzato e rieducativo. Qualche anno dopo, a Rivoluzione culturale finita e a Banda dei quattro scalzata dal potere, tornerà a casa. Ma ahilui molto è cambiato. La moglie, ormai ingrigita, soffre di amnesie se non di Alzheimer, e non lo riconosce, quanto alla figlia, lei l’ha allontanata da casa e non vuole più saperne, e presto scopriremo il perché. Riuscirà il pover’uomo a ricostituire la disastrata famiglia? Segue furioso mélo in cui si rischia di spargere calde, benché poco convinte, lacrime. Si resta basiti di come Zhang Yimou sovraccarichi di eccessi sentimentali e non arretri davanti a niente, nemmeno ai passaggi narrativi più ricattatori e rozzi. Cinema ruffiano e bolso che non osa niente e si limita a compiacere il suo pubblico di riferimento, che immagino anche in Cina femminile non giovane e non urbano. Gong Li è un colpo al cuore per chi se la ricorda bellissima e imperiosa, e un filo dominatrix, nelle sue migliori performance, e qui ridotta invece a fare la vecchina pigolante. Che non è, non sarà mai, la sua parte.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Recensione: L’ULTIMO LUPO. Avventura (un po’ vetusta) con uomini, lupi e praterie mongole | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Film stasera in tv: L’ULTIMO LUPO (sab. 25 marzo 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Film stasera in tv: L’ULTIMO LUPO di J.J. Annaud (sab. 31 marzo 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli