Il profumo della signora in nero, Iris, ore 0,30.
Culto culto culto! Un italian giallo dell’anno 1974 che sembra riconnettersi al filone argentiano, ma che in realtà ne usa solo alcuni elementi esteriori – la iperviolenza, l’estetizzazione dell’efferatezza – per poi esplorare una strada, e un mondo, soltanto propri. Un noir parecchio innaffiato di psicanalisi e mescolato all’orrorifico più macabro, il tutto girato con grande eleganza e modi squisitissimi e alto senso figurativo. Lo firma Francesco Barilli, parmigiano, vicino a Bernardo Bertolucci, di cui aveva interpretato come attore protagonista accanto ad Adriana Asti Prima della rivoluzione, e al tempo in cui gira questo film giovin signore di ottimo lignaggio e ottima cultura. Silvia – la meravigliosa Mimsy Farmer – è convinta di aver causato da piccola la morte di mamma (è lei la signora in nero), e da allora non è mai riuscita a sanarsi psicologicamente. Alcuni avvenimenti intensificano la sua angoscia, e anche il senso di colpa. È l’arrivo come vicina di casa di una misteriosa e minacciosa ragazzina, è una serata con un antropologo che parla di oscuri riti cannibalici africani. Finirà molto male, con un’ultima scena che è anche una cena assai perversa. Naturalmente distrutto dai critici maggiori al suo apparire, è poi diventato film di riferimento per parecchi cinéphile e amanti del cinema bis. Con Mario Scaccia e Orazio Orlando. Musica di Nicola Piovani.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email