Il film da vedere stasera in tv: FOXFIRE – RAGAZZE CATTIVE (mart. 7 apr. 2015 – tv in chiaro)

Foxfire – Ragazze cattive, un film di Laurent Cantet. Rai 4, ore 23,09.
2041299820412996Il film che Laurent Cantet ha girato tre anni dopo quel La classe che gli aveva procuraro la Palma d’oro a Cannes 2008. E film stranamente girato negli Stati Uniti, in inglese, che ha avuto scarsa eco e circolazione, e che da noi non è stato praticamente mai visto. Dunque la messa in onda di stasera è da non bucare proprio, sempre che si ami Cantet e il suo cinema attento al reale e ai suoi conflitti, alle esistenze segnate e travolte da piccola e grande storia (penso al suo lavoro ultimo, il bellissimo Ritorno a L’Avana vincitore lo scorso settembre delle Giornate degli autori a Venezia e uscito, anche se nella disattenzione generale, poco dopo nei nostri cinema). All’origine di Foxfire c’è un romanzo di una scrittrice tosta e assai poco incline alle svenevolezze che per pigrizia diciamo femminili come Joyce Carol Oates, un romanzo che tratta di ragazze ribelli in un’America provinciale e profonda degli anni Cinquanta, e che in Cantet ha probabilmente riacceso l’attenzione e la curiosità per il mondo in transito dei teenager di cui aveva dato prova in La classe. Decise a opporsi alla supremazie maschile che domina le loro vite, e le opprime in famiglia, a scuola, in ogni dove, cinque ragazze danno vita a una gang di attacco e di autodifesa contro gli uomini. Le cose si complicherano, e cominceranno dissidi interni al gruppo che ne mineranno compattezza e solidarietà. Foxfire: confessioni di una banda di ragazze – questo il titolo originale – sembra alludere a certi fermenti emancipazionisti e femministi degli anni Settanta, in realtà somiglia più a une versione dalla parte di lei di ribellismi e anarchismi senza causa e del tutto prepolitici tipicamente anni Cinquanta. Sarebbe interessante vederlo in parallelo, e confrontarlo, con il recentisimmo Bande de filles/Girlhood di Céline Sciamma su un trio di bulle nelle banlieu parigine d’oggigiorno (film che non ho amato e che purtroppo non ho mai avuto il tempo di recensire). Nei credit di Foxfire compare, come editor, quel Robin Campillo storico collaboratore di Cantet (sua per dire la sceneggiatura di La classe) e anche regista in proprio con la serie di culto Les Revenants e il bellissimo Eastern Boys, film premiato a Venezia Orizzonti 2013.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.