Il colosso di New York, Rete Capri, ore 22,30.
Uno di quei fantastici-fantascientifici dell’America anni Cinquanta che oggi fanno impazzire i ragazzacci delle webzine e i feticisti del cinema bis per la loro adorabile sganghegrataggine, ma che allora venivano accolto col massimo disdegno e perfino disgusto dai signori della critica, da questa e dall’altra parte dell’Atlantico. A rivederlo, e a ripensarlo, oggi questo Il colosso di New York ha però molti motivi di interesse. A partire dalla storia, che ricicla ingegnosamente l’archetipo di Frankesntsein con un chirurgo che, disperato per la morte in un incidente del nipote genio della scienza, ne trapianta il cervello su un robot. Il nuovo Jeremy meccanico per un bel po’ continuerà il suo percorso di scienziato, ma poi si inabisserà in una crisi che avrà conseguenze drammatiche. L’idea delle funzioni cerebrali di un defunto trasmesse a un robot riaffiora incredibilmente (il regista avrà visto Il colosso di New York?) in Humandroid, colossal non così riuscito proprio da ieri nei cinema italiani. Dei credits di Il colosso di NY il nome più interessante non è quello del regista Eugène Lourié, ma quello di Curt Siodmak, autore del romanzo da cui il film è tratto. Un ebreo tedesco che aveva lavorato come attore in Metropolis di Fritz lang ed era cresciuto tra le ombre e le cupezze profetiche del cinema espressionista di Weimar. Cinema di cui nella sua storia importa parecchio (pensiamo, oltre che a Metropolis, al Gabinetto del dottor Caligari). E molti sono gli echi in questo film anche della leggenda ebraico-praghese del Golem.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email