Quell’ultimo ponte, Rai Movie, ore 21,15.
L’ultimo kolossal patriottico-celebrativo (questo è di produzione inglese) sulla seconda guerra mondiale, girato dal 1977 da Sir Richard Attenborough. Dopo, ci sarebbe stato solo revisionismo, autoflagellazione, senso di colpa, e il paradigma politically correct del nuovo film bellico sarebbe diventato Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg, con la sua accentuazione dell’insenzatezza del massacro. Qui il modello di riferimento resta ancora Il giorno più lungo. Ma non erano più tempo, quegli anni Settanta, per un film così, e difatti Quell’ultimo ponte fu un flop. Ma è un tipo di cinema che io amo molto, e che consiglio caldamente. Cast all stars come usava allora, Sean Connery, Gene Hackman, Maximilian Schell, Laurence Olivier, Elliott Gould. Per verificare come sia cambiata da allora la rilettura cinematografica della WWII, non perdetevi l’imminente (mi pare che esca il 6 giugno) Fury di David Ayer con Brad Pitt.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email