Rappresaglia, la7, ore 23,15.
Roma 1944, prima l’attentato partigiano di Via Rasella, poi la ritorsione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine da parte dei tedeschi. Cosa successe veramente? Sulla scia di un discusso bestseller americano, il film lascia intendere come il massacro tedesco fosse la rappresaglia all’azione partigiana e che se l’attentato non ci fosse stato non ci sarebbe stata nemmeno la reazione nazitedesca. Una lettura protorevisionista che, il film è del 1973, innescò allora furibonde polemiche, visto che si chiamava in causa le resposnabilità della resistenza romana. Regia robusta anche se effettistica di George Pan-Cosmatos. Ma il film vale, più che per le sua non memorabili qualità cinematografica, per il suo rimettere al centro dell’attenzione un episodio fondamentale degli anni di guerra italiani. Con Marcello Mastroianni e, stracult!, Richard Burton come Herbert Kappler. Da rivedere (e poi io adoro i film bellici realizzati tra anni Sessanta e Settanta).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email