Waste Land – L’arte del riciclo, La Effe, ore 22,40.
Gran documentario, davvero. Presentato al Sundance e alla Berlinale (sezione Forum), i festival a maggior vocazione sperimentale. La regista inglese Lucy Walker con l’aiuto di Karen Harley e João Jardim segue l’avventura dell’artista Vik Muniz il quale, lasciata la New York in cui è trasferito, torna nella natia Rio de Janeiro. Da lì a Jardim Gramacho, nella periferia estrema e degradata della metropoli, enorme discarica a cielo aperto in cui gli abitanti campano recuperando e rovistando tra i rifiuti. Quello che Muniz persegue, e realizza, è una missione estetica e insieme etica, quella di creare la bellezza dalla e per mezzo dell’immondizia. Collaborando con un gruppo di catadores, di raccoglitori di rifiuti, liu spinge a creare opere che con l’immondizia riproducano immagini famose. E nascono cose emozionanti, capolavori della e dalla monnezza. Come il Marat riverso in una piscina dal quadro di Jacques-Louis David. Da vedere.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email