Le particelle elementari, La Effe, ore 22,40.
Il film (tedesco!) tratto nel 2006 dal primo romanzo di Michel Houellebecq, probabilmente oggi lo scrittore francese numero uno (Emmanuel Carrère permettendo), di sicuro il più controverso, e si pensi solo a quanto si è detto e commentato intorno al suo recente, e bellissimo e anche assai godibile, Sottomissione. Le particelle elementari risale all’inizio della scorsa decade ed già compiutamente houellbecquiano, con quella visione abbastanza schifata degli umani come lerci coleotteri, con il sesso quale necessità ineludibile e spinta verso i peggio abominii, con una misoginia che non cerca di nascondersi in alcun modo. Fu un discreto scandalo questo suo primo libro, con protagonisti due fratellastri, Michale e Bruno, messi a confronto, e osservati e scrutati, come in un esperimento di laboratorio. Con lo stesso distacco e (apparente) mancanza di empatia. Il primo ha uno status sociale riconosciuto, il secondo no. Il primo instaurerà una relazione che potremmo definire media con una donna, il secondo una storia percorsa da fantasmi sessuali incontrollabili. Il regista Oskar Roehler da questa materia riesce a cavar fuori un film guardabile, e non è mica così poco. Con il meglio degli attori tedeschi, Moritz Bleibrau, Martina Geddeck, Nina Hoss, Franka Potente. Praticamente mai visto in sala. Da recuperare.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I migliori film stasera in tv (lun. 27 apr. 2015, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli