Domenica 3 maggio, alle ore 21 al cinema teatro Troisi, gran finale del Nonantola Film Festival nona edizione e della sezione competitiva che ne è il cuore, 4 Giorni Corti. Una rassegna che rappresenta al meglio l’anima cinefila di Nonantola, piccola grande città del modenese, e la sua vocazione a scoprire e valorizzare talenti. Una formula speciale, quella di 4 Giorni Corti, che è diventata con gli anni il marchio distintivo del NNF. Si danno ai filmmaker iscritti 4 giorni di tempo per girare e editare un corto di massimo 4 minuti con però alcuni vincoli cui i partecipanti devono attenersi. Che sono: almeno una scena girata a Nonantola (che, con i suoi climi bertolucciani, è location perfetta), l’uso di un ventaglio e di un modellino di automobili, la presenza della frase “prova a dimostrare il contrario”. A ogni concorrente viene anche assegnato per sorteggio un genere tra gli otto previsti: commedia, drammatico, fantascienza, thriller, road movie, gangster, muto e biopic (questi ultimi due sono delle new entry).
Sono state 89 le troupe iscritte quest’anno, 63 i corti consegnati alla fine dei quattro giorni messi a disposizione. E sono 20 i finalisti selezionati per la serata di domenica 3 maggio (la lista).
Veranno tutti proiettati durante la serata al cinema teatro Troisi. Una giuria assegnerà tre premi: 1.000 euro al miglior cortometraggio, 500 al secondo, 250 al terzo. Più possibili menzioni. Ma ci sono altri due premi importanti, il primo assegnato dal pubblico, il secondo dalle troupe finaliste.
Se venite, ci si vede. Perché sono tra i giurati.
Val la pena ribadire che il Nonantola Film Festival non è solo 4 Giorni Corti. Dal 22 aprile, giorno di apertura, ha già snocciolato per appassionati e curiosi proiezioni, incontri, mostre, e proseguirà oltre domenica 3 maggio: mercoledì 6 in trasferta a Castelfranco Emilia, il 7,8,9,10 a Ravarino. Mercoledì 13 ritorno a Nonantola e gran chiusura con 4 Giorni Corti Maratona Off, tutti i corti premiati e non premiati, finalisti e non finalisti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email