Mediterraneo, Canale 5, ore 23,19.
Il film che all’inizio degli anni Novanta incredibilmente procurò l’Oscar (e ancora ne siamo sorpresi) a Gabriele Salvatores quale best foreigne language movie. Fintissima, illusoria, autoassolutoria commedia bellica su un gruppetto di soldati italiani che, dimenticati dalla guerra in un’isola del Dodecaneso, ammazzano il tempo flirtando e giocando a pallone. La realtà purtroppo non fu così. L’immarcescibile cliché dell’italiani brava gente. Ma Salvatores, mettendo in scena un pezzo di passato in una periferica isola greca, finisce con il rappresentare fedelmente – non so quanto consapevolmente – l’escapismo e l’autoindulgenza della generazione dei babyboomer italici (o sessantotto-settantasettini). Cast di attori-amici-complici-sodali: Diego Abatatntuono, Claudio Bisio, Claudio Bigagli, Giusppe Cederna, Gigio Alberti. Girato nell’isola di Kastelorizo. Anche perfetta quanto involontaria metafora della pulsione molto italiana a negare la storia, a fuoruscire e porendere una vacanza dalla storia e dai suoi vincoli e durezze.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email