Il seduttore di Franco Rossi, con Alberto Sordi (1954). Rete Capri, ore 21,00.
Molte le ragioni pe non perderselo. Innanzi tutto è il primo film in cui un Alberto Sordi protagonista (aveva già girato Lo sceicco bianco e I vitelloni con Fellini) fa molti soldi al botteghino, affermandosi come astro nascente della commedia popolare, e mettendo in ombra da quel momento i comici concorrenti come Macario, Walter Chiari e Renato Rascel). E poi perché alla regia c’è un regista colto e sofisticato, per niente corrivo e alquano atipico nel panorama del nostro cinema, come Franco Rossi, colui che realizzerà nel decennio successivo quello che resta a oggi il picco assoluto della televisione italiana, l’Odissea, autore anche di quell’Odissea nuda che qualche giorno fa è stato proiettato in versione restaurata alla Festa del cinema di Roma proprio come omaggio a Rossi. Di Il seduttore, tratto con molte libertà da una commedia del cattolico, allora all’apice del successo teatrale, Diego Fabbri, si parla diffusamente in Il cervello di Alberto Sordi – Rodolfo Sonego e il suol cinema, il meraviglioso, imperdibile libro scritto da Tatti sanaguineti per Adelphi. Dove Sonego, in un’intervista riportata da Sanguineti, ricorda come fosse stato lui a convincere il produttore Franco Cristaldi, allora agli esordi, a laicizzare per così dire la pièce piena di rovelli etici e esistenziali di Diego Fabbri per farna una pura commedia. Con un Sordi sposato alla proprietaria di una trattoria (Lea Padovani), ma irresistibilmente attratto dalle donne e dal tradimento coniugale. Solo che per mantenersi in equilibrio tra una moglie e due amanti risulterà un’impresa per il fedifrago e italianissimo protagonista. Un bianco e nero d’epoca con già dentro tutta la potenza tellurica del Sordi attore. In forte anticipo su film analoghi come L’immorale di Pietro Germi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 14 film da vedere stasera in tv (lun. 12 dic. 2016, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli