24-25 novembre 2015. Il Teatro alla Scala, il tempio della meraviglie. Il film. Di Luca Lucini, Silvia Corbetta, Pietro Maranghi. Due secoli del teatro d’opera più famoso d’Italia, forse del mondo. Un romanzo vero, ricostruito da Luca Lucini e dai suoi collaboratori ibridando più contributi e linguaggi. Con documenti visivi tratti dagli archivi della Scala (video e fotografie), interviste a gente che ci lavora e ci ha lavorato, agli artisti che son stati su quel palco, a critici, intenditori, appassionati. Con parti fictionalizzate mediante attori che interpretano personaggi del passato prossimo e remoto. Operazione complessa, su più livelli (storico, narrativo, informativo), in gran parte riuscita. Non ci si annoia mai, il ritmo è veloce, il risultato mai bolso e ingessato, in poco più di un’ora e mezza passano centinaia di dettagli, facce, storie. E musica (e danza). Verdi, Callas, Visconti, Abbado, Muti, Toscanini, von Karajan, Puccini (e la lista continua e continua). Niente male, anche se la retorica non è del tutto assente e il tono apologetico qua e là supera il livello di guardia. Da vedere. Distribuito da Nexo Digital (sulla sua pagina l’elenco delle sale).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email