24-25 novembre 2015. Il Teatro alla Scala, il tempio della meraviglie. Il film. Di Luca Lucini, Silvia Corbetta, Pietro Maranghi. Due secoli del teatro d’opera più famoso d’Italia, forse del mondo. Un romanzo vero, ricostruito da Luca Lucini e dai suoi collaboratori ibridando più contributi e linguaggi. Con documenti visivi tratti dagli archivi della Scala (video e fotografie), interviste a gente che ci lavora e ci ha lavorato, agli artisti che son stati su quel palco, a critici, intenditori, appassionati. Con parti fictionalizzate mediante attori che interpretano personaggi del passato prossimo e remoto. Operazione complessa, su più livelli (storico, narrativo, informativo), in gran parte riuscita. Non ci si annoia mai, il ritmo è veloce, il risultato mai bolso e ingessato, in poco più di un’ora e mezza passano centinaia di dettagli, facce, storie. E musica (e danza). Verdi, Callas, Visconti, Abbado, Muti, Toscanini, von Karajan, Puccini (e la lista continua e continua). Niente male, anche se la retorica non è del tutto assente e il tono apologetico qua e là supera il livello di guardia. Da vedere. Distribuito da Nexo Digital (sulla sua pagina l’elenco delle sale).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email