Memory of the Camps di Alfred Hitchcock. Rete 4, ore 23,30 oppure 1,05.
Chiariamo subito: questo non è un film girato direttamente da Alfred Hitchcoch quando le truppe alleate entrarone nei campi di lavoro e di sterminio tedeschi, come molti continuano erroneamente a scrivere. Le cose andarono diversamente. Hitchcock fu chiamato da un collega e amico, il regista americano Sidney Bernstein, a mettere mano all’enorme quantità di materiale girato dai cameramen della British Army nel lager di Belrgen-Belsen, a dargli una compattezza, un ordine e un’architettura narrativa. Il regista di Rebecca la prima moglie accettò e ne ricavò un film di quasi un’ora. Ma per la sua carica sconvolgente, e per motivi di cautela diplomatica (non si volevano esacerbare i rapporti con la Germania vinta), la Bbc decise di non mandarlo in onda. Finché decenni dopo lo si recuperò in un qualche dimenticato archivio, o almeno se ne recuperarono cinque bobine su sei, per proiettarlo nel 1984 al festival di Berlino. Successivamente è stata trovata anche la bobina mancante. Di questo materiale è stata poi data una successiva versione che dà spazio non solo al footage girato nei campi, ma anche alla complessa storia che ne seguì: titolo Night Will Fall.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. TCHAIKOVSKY’S WIFE (La moglie di Chaikovsky), un film di Kirill Serebrennikov. In zona premi
- Cannes 2022. L’ENVOL (Il volo) di Pietro Marcello alla Quinzaine: la conferma di un autore
- Cannes 2022. COUPEZ! di Michel Hazanavicius. Non si apre così un festival
- Cannes 2022. Il primo film è FOR THE SAKE OF PEACE di Christophe Castagne e Thomas Sapetin
- Berlino Film Festival 2022, vincitori e vinti. L’ORSO D’ORO a “Alcarràs” e gli altri premi (quelli meritati e quelli no)
Iscriviti al blog tramite email