La bella e la bestia, Canale 5, ore 21,11.
Uno di quei film in cui la Francia, intesa come sistema-cinema, mostra i muscoli e sfida direttamente Hollywood sul mercato globale con produzioni ad alto budget e tecnologicamente, oltre che narrativamente, assai sofisticate. Questa, diretta da Christophe Gans e presentata in prima mondiale alla Berlinale 2014, è solo l’ultima delle molte versioni di una delle fiabe più famose e tenacemente resistenti nell’immaginario dell’Occidente. Quella più commercialmente fortunata resta la produzione animata della Disney, la migliore il film realizzato da un Jean Cocteau in stato di grazia nel 1946 con il suo attore-feticcio Jean Marais, di una visionarietà e bellezza irraggiungibili. Vi si ispira chiarissimamente, pur se con minori ambizioni autoriali e molta attenzione al marketing, La bella e la bestia che stasera si vedrà in tv, che da Cocteau mutua i deliri barocchi e sontuosi, potenziati stavolta dalla Cgi. La storia è stranota. Belle, la minore delle figlie di un mercante in disgrazia, finisce ostaggio e prigioniera di un mostro dalla faccia di leone. Tra pericoli di ogni genere si farà strada un amore prima impossibile poi possibile. Meravigliosa anche se involontaria (e meravigliosa in quanto involontaria) metafora del necessario côté istintuale, anzi animale, di cui ogni passioni si deve nutrire e che, se rimosso, illanguidisce e smorza ogni slancio. Una rappresentazione dell’inconscio sessual-amoroso molto, molto prima della psicanalisi freudiana (la favola è del tardo Settecento). Léa Seydoux è Belle, Vincent Cassel (chi se no?) la creatura mostruosa apparentemente malvagia e solo in attesa del riscatto per mezzo dell’amore. Successo internazionale al box office.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email