Requiem for a dream di Darren Aronofsky, Rai Movie, ore 22,55.
Diciamo innanzitutto che è un film del 2000 di Darren Aronofsky, quello che con The Wrestler si è preso il Leone d’oro a Venezia e che poi ha messo a segno un successo planetario come Black Swan. Da noi Requiem non lo conosce praticamente nessuno, ma negli Usa ha lasciato un segno forte, tanto che il trailer originale di Black Swan cominciava con il claim “dal regista di Requiem for a Dream e The Wrestler“. Storie derelitte di dipendenza e droga: una casalinga lobotomizzata dalla tv, suo figlio tossico e la ragazza di lui altrettanto tossica che per trovare i soldi dovrà prostituirsi. Vite interrotte, raccontate da Aronofsky con una mdp impazzita e convulsa, in immagini tossiche come i protagonisti. Requiem cerca di rappresentare il delirio mimandolo. Indigeribile forse, ma notevole. Prova di un grande talento. Con Jennifer Connelly, Ellen Burstyn e Jared Leto.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email