Vogliamo anche le rose, Rai Storia, ore 21,30.
Siamo in prossimità dell’8 marzo, e nei palinsesti cominciano ad apparire film in tema. Come Vogliamo anche le rose, da uno slogan del femminismo anni Settanta (Vogliamo il pane e le rose, a intendere che non ci son solo i bisogni primari da soddisfare in questa vita). E una ricostruzione di cosa fu nel nostro paese il femminismo di qualche decennio fa è questo film che la milanese Alina Marazzi (Un’ora sola ti vorrei) ha realizzato nel 2007 assemblando documenti dell’epoca, testimonianze di chi c’era ed è sceso (scesa) in piazza, storie private però in grado di raccontare quella temperie culturale e politica. Come le tre che percorrono tutto il racconto, storie tratte da altrettanti diari depositati presso l’archivio di Pieve Santo Stefano, di tre donne di estrazione sociale e appartenenza generazionale diverse ma che da quel processo di emancipazione furono profondamente segnate.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email