Ultimatum alla terra, Rete Capri, ore 22,30.
(questo blog ovviamente non è responsabile di eventuali cambi di programmazione)
Meraviglioso esempio di fantascienza classica anni Cinquanta con tanto di messaggio pacifista-antinuclearista incorporato, un film di impegno civile, animato da nobili intenzioni e retoricamente predicatorio, nascosto sotto il genere mostri & alieni. Klatu, l’uomo venuto dallo spazio in compagnia di un robot dai superpoteri, ha un messaggio per i grandi del nostro pianeta: smettetela con la guerra, le armi atomiche, la vostra follia di conquista, altrimenti la Confederazione Galattica vi distruggerà. Seguono varie avventure e disavventure, con la Terra che rischia seriamente di essere disintegrata, ma le cose ovviamente si riaggiusteranno. Diretto da Robert Wise, Ultimatum alla Terra resta uno dei fantascientifici più amati di sempre, girato in un bellissimo bianco e nero d’epoca, con un’astronave a forma di disco volante come esigeva l’immaginario di allora. C’è quella grande, anomala attrice che fu Patricia Neal.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email