La scomparsa di Patò, Rai Movie, ore 21,15.
Un film tratto da Andrea Camilleri, ambientato nell’immaginaria ma non troppo Vigata, e però senza l’adorato Montalbano. Tentativo chiarissimo – si era nel 2010 – di replicare al cinema l’enorme successo televisivo delle narrazioni di Camilleri, e però obiettivo mancato. Questo pur decoroso (il decoro è anche il suo invalicabile limite) La scomparsa di Patò, nonostante il lancio al festival di Roma, non suscitò molto interesse nel pubblico e finì presto nel girone dei dimenticati. I camilleriani duri lo possono ripescare stasera in tv. La storia, dite? Nella Vigata di fine Ottocento nel bel mezzo del Mortorio, sacra rappresentazione del venerdì santo, svanisce nel nulla Giuda, ovverossia lo stimato ragionier Patò che ne interpretava il ruolo. Indagano sul msterioso caso un maresciallo siculissimo e un delegato venuto dal continente, ed è naturalmente scontro di due mondi, due culture, due visioni. Con Nino Frassica e Antonio Casagrande. Neri Marcoré è Patò. Regia di Rocco Mortelliti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email