Sole alto (Zvizdan), un film di Dalibor Matanić. Con Tihana Lazović e Goran Marković. Una coproduzione Croazia-Slovenia-Serbia. Presentato a Cannes 2015 a Un Certain Regard dove ha poi vinto il Premio della giuria. Al cinema da giovedì 28 aprile.
Croazia 1991. Mentre sta per deflagrare la guerra con la Serbia scoppia anche l’amore tra un uomo e una donna delle opposte etnie. 2001 e 2011: altre due storie tra un croato e una serba, altre due storie impossibili. E sempre con la stessa coppia di attori a interpretarle tutte. Un film che ha il coraggio di raccontarci in un microcosmo a due la molto complicata conciliazione nei Balcani. Bello, lucido, implacabile. Voto 8
Questo film croato di un regista poco più che trentenne è stata una delle buone sorprese di Cannes 2015. Siamo in un villaggio della Croazia (in Slavonia?) nell’annus horribilis 1991, mentre già cominciano le frizioni con i serbi e si costruiscono barriere e checkpoint per separare gli uni dagli altri. Ivan è croato, suona nella banda del paese, ama godersi la vita con la fidnzata Jelena, serba. Finirà malissimo, sarà ammazzato, vittima delle tensioni interetniche. Seguono altre due storie, una nel 2001, l’altra nel 2011. Sempre nello stesso villaggio, sempre con amori impossibili tra un croato e una serba. Anche molti anni dopo la guerra le differenze non si cancellano, i traumi passati nemmeno, e andare a letto con il nemico resta dannatamente complicato.
Il regista ha la bellissima idea di far interpretare le tre coppie sempre agli stessi attori, Tihana Lazović e Goran Marković, tracciando una sorta di sotterranea continuità da un decennio all’altro, inserendo nei vari episodi elementi e dettagli degli altri (nel terzo vediamo, per dire, la tomba di Ivan, il ragazzo ucciso nel primo). Nei toni della tragedia e anche tragicommedia balcanica – corpi furiosamente intrecciati, violenza belluina, musica chiassosa, strepiti e urla – Dalibor Matanić costruisce una sofisticata architettura a incastro, giocando sulla ripetizione e i rimandi, come in un Marienbad trasportato oltre Zagabria. Premiato giustamente a Cannes-Un Certain regard con il premio della giuria. C’è qualcosa di fortemente simbolico, un segno di conciliazione, nel miracolo produttivo che per Sole alto ha messo insieme finanziatori di Croazia e Slovenia con altri della Serbia, il nemico delle guerre balcaniche anni Novanta.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 14 FILM stasera in tv (venerdì 16 aprile 2021)
- Film stasera (tardi) in tv: LA FIGLIA DI RYAN di David Lean – ven. 16 aprile 2021
- Film imperdibile stasera in tv: GOMORRA – NEW EDITION di Matteo Garrone (venerdì 16 aprile 2021)
- Film imperdibile stasera in tv: FROST/NIXON, IL DUELLO di Ron Howard (ven. 16 aprile 2021)
- recensione: NUEVO ORDEN, un film di Michel Franco. Su Prime Video e I Wonderfull
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Film recensione: ENCLAVE di Goran Radovanović. Vivere da minoranza nella post-Jugoslavia: un film da non perdere | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: I MIGLIORI FILM DEL 2016 (tra quelli usciti in Italia) | Nuovo Cinema Locatelli