
‘Baccalaureat’ di Cristian Mungiu (Romania)
21 su 21. tutti i film del concorso son stati proiettati alla stampa, l’ultimo, Elle di Paul Verhoeven, stamattina Classifica difficile, perché i film ottimi o molto buoni sono stati davvero tanti. Rispetto alla classifica precedente ho fatto quadagnare posizioni al discusso The Neon Demon di Refn, un film ammirevole, per quanto discutibile, per la sua radicalità, per la sua assoluta autorialità travestita da cinema di genere. Per dire la qualità della compétition, American Honey di Andrea Arnold, che ho messo in 15esima posizione, ha sequenze magnifiche e se vincesse la Palma non sarebbe mica uno scandalo. Domenica sera il palmarès. I film che non mi son piaciuto stanno dalla posizione 17 alla 21.
Cliccare sul link per la recensione di questo blog.
1) Bacalaureat di Cristian Mungiu
2) Ma Loute di Bruno Dumont
3) Sieranevada di Cristi Puiu
4) Loving di Jeff Nichols
5) La fille inconnue dei fratelli Dardenne
6) Paterson di Jim Jarmusch
7) The Neon Demon di Nicolas Winding Refn
8) Elle di Paul Verhoeven
9) Forushande di Asghar Farhadi
10) Personal Shopper di Olivier Assayas
11) Rester vertical di Alain Guiraudie
12) Mademoiselle di Park Chan-wook
13) Ma’ Rosa di Brillante Mendoza
14) Juste la fin du monde di Xavier Dolan
15) American Honey di Andrea Arnold
16) I, Daniel Blake di Ken Loach
(dalla posizione 17 i film che nella mia valutazione non hanno raggiunto la sufficienza)
17) Julieta di Almodóvar
18) Mal de pierres di Nicole Garcia
19) Toni Erdmann di Maren Ade
20) Aquarius di Kleber Mendonça Filho
21) The Last Face di Sean Penn