11 film belli e interessanti stasera in tv (lunedì 1 agosto 2016, tv in chiaro)

2005_match_point_014-700x457Match Point di Woody Allen, La5, ore 21,00.
Uno dei migliori, perché più duri e disincantati, Woody Allen-movies. Triangolo con delitto, e un io diviso tra attrazione sessuale e ambizioni sociali.
La spia in nero di Michael Powell, Rete Capri, ore 21,00.
Powell alla regia, e Pressburger alla sceneggiatura: è per questo spionistico del 1939 che si costituisce una coppia cinematografica di autori destinata a darci memorabili capolavori.
Quattro matrimoni e un funerale
di Mike Newell, Rai 3, ore 21,10.
Rom-com assai british, con le molte delle qualità e anche dei limiti della britishness e relativo humor. Lancio definitivo di Hugh Grant quale reuccio del genere.
Terminator di James Cameron, Rai 4, ore 21,12.
Magnifico android-movie ottantesco che eleva Schwarzenegger a totem e il suo regista Cameron a massimo moneymaker e mente visionaria della Hollywod di fine secolo.
Invictus. L’invincibile di Clint Eastwood, Rete 4, ore 21,15.
Il dopo-apartheid di Mandela raccontato attraverso i trionfi di un team sportivo multietnico in bianco e nero, anzi color arcobaleno. Nemmeno la sobria regia di Clint Eastwood ce la fa a togliere il dolciastro politically correct.
I predatori dell’Arca perduta di Steven Spielberg, Tv8, ore 21,15.
Colpo geniale di Spielberg, che con questo film reinventa il cinema-spettacolo e dà il suo (fondamentale) contributo all’edificazione della postmodernità citazionista. Perché in questo meraviglioso primo Indiana Jones c’è dentro di ogni, dall’aventuroso anni Trenta a I dieci comandamenti di Cecil B. De Mille. E Spielberg si confronta con la sua identità ebraica. Capolavoro e svolta epocale.
Nymphomaniac volume 2 di Lars Von Trier, Paramount Channel, ore 23,00.
La seconda parte, immagino nella sua versione corta e tagliata, della fluviale incursione di Lars Von Trier nei territori dell’eros cinematografico (e pornografico). Molto meglio però la versione uncut, con la sequenza dell’aborto che non credo proprio vedremo stasera in tv.
Vittime di guerra di Brian De Palma, la7, ore 23,00.
Tardo Vietnam-movie dell’89 firmato però da un maestro come DePalma. Difficile rompere depistaggi e congiura del silenzio intorno a uno stupro collettivo perpetrato da alcuni militari Usa in Vietnam.
Villaggio dei dannati di John Carpenter, Rete 4, ore 0,15.
Remake di un sci-fi del 196o firmato da un nome massimo del cinema fantastico-horror come John Carpenter. Misteriose gravidanze seriali in un villaggio californiano: nasceranno pargoli assai inquietanti. Con Christopher Reeve.
La via della droga di Enzo G. Castellari, Rai Movie, ore 0,40.
Fabio Testi poliziotto si infiltra in un grosso giro della droga con epicentro a Roma. Del 1977, con dentro tutto il senso di minaccia sociale portato dalla diffusione delll’eroina in quegli anni. Dirige il maestro del poliziottesco e di altri generi Enzo G. Castellari. Da recuperare assolutamente.
Cortesie per gli ospiti di Paul Schrader, Iris, ore 1,10.
Uno Schraeder del 1990 che non ebbe il successo che meritava. Ma questa storia di una coppia anglofona che affonda a Venezia nella crisi è grande cinema dell’ambiguità. Sceneggiatura del futuro Nobel Harold Pinter. Da un romanzo di Ian McEwan.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.