Agonia di Elem Klimov, Rai Storia, ore 22,13.
Cinema dell’invisibilità. Da parecchi anni introvabile in Italia. Invisibile per molto tempo in patria, la Russia anni Settanta ancora pienamente sovietica: girato alla metà di quel decennio, restò chiuso in uno di quei sotterranei da URSS per esserne liberato solo nel 1981, con tanto di apparizione alla mostra di Venezia. Storia, quella del film di Elem Klimov, paradigmatica di molto cinema se non del dissenso almeno di fronda ai tempi di Mosca ferrigna e comunista. Agonia ricostruisce nientedimeno che il tramonto dell’impero zarista, e la sua caduta, un momento cruciale che non poteva non aguzzare l’attenzione della già occhiuta censura di regime. E lo fa prendendo come perno della narrazione il monaco Rasputin e la sua influenza sulla corte dello zar Alessandro. Pare che il regime rimproverasse a Klimov l’eccessiva indulgenza verso l’ultimo imperatore, da lì il purgatorio. Assolutamente da non perdere, uno di quei film che riemergono ogni tanto come fiumi carsici, e allora è un evento. Elem Klimov avrebbe girato di lì a qualche anno, il 1985, il suo capolavoro Va’ e vedi su un altro periodo cruciale del Novecento russo, la seconda guerra mondiale vista però attraverso gli occhi di un bambino.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email