Oltre il giardino di Hal Ashby (1979), Tv 2000, ore 21,10.
Allora, alla fine degli anni Settanta, questo film che segna la penultima performance di Peter Sellers fece gridare al quasi-capolavoro. Salvo finire subito dopo in un cono d’ombra da cui nessun revival, nessuna rivalutazione, nessuna retrospettiva l’ha mai più tirato fuori. Conviene dargli un’occhiata attenta, stasera che lo passano in tv, e non succede spesso. Ispirato a un romanzo di Jerzy Kosinski, ebreo polacco emigrato negli Stati uniti e lì diventato scrittore, racconta di un Candide della modernità di nome Chance. Che non ha mai conosciutio il mondo finché è rimasto chiuso nel parco di cui ha fatto il gardiniere per decenni e decenni. Finché con la morte del padrone viene scagliato là fuori. Oggi lo si direbbe affetto da autismo, allora non si vergavano diagnosi così frettolose. Comunque catatonico, perso in se stesso, non comunicante con gli altri. prontamente persosi in una realtà a lui ignota, viene raccolto per strada da una ricca signora, moglie di un potente della politica: verrà scambiato per via delle sue monosillabiche risposte per una specie di guru, e il suo povero lingaggio preso per rivelazioni sapienzali. Finirà col diventare un risoettato oracolo anche dal presidente degli Stati Uniti. Forse allora l’intenzione era di parodizzare e dileggiare i molti guru e santoni spuntati in occidente, soprattutto in California, oggi l’ascesa resistibile di Chance ci sempra una profezia dei tanti populisti su piazza, e del loro parlare vacuo e però capace di incantare le masse. Finale spiazzante e aperto. Il film merita soprattutto per la monumnetale interpretazione di Peter Sellers, che ispirerà parecchie sucessive performance, come quella di Tom Hanks in Forrest Gump. Regia di Hal Ashby, che già aveva dato titoli fondamentali della New Hollywood anni Settanta come Harold e Maude, L’ultima corvée e Tornando a casa. Titolo originale, bellissimo: Being There, esserci.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Il film imperdibile stasera in tv: OLTRE IL GIARDINO (ven. 14 ott. 2016, tv in chiaro)