Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, la7d, ore 21,30. Sabato 29 ottobre 2016.
Un Billy Wilder già tardo (1972), non dei maggiori ma sempre di Wilder si tratta, cioè del più grande della commedia insieme al suo maestro Ernst Lubitsch. Anche quando non è al massimo, come qui, è qualche chilometro sopra molti suoi colleghi. Perfidia, crudeltà, cinismo, humor: una miscela che Wilder si portò a Hollywood dalla Berlino weimariana pre-Hitler dei Kabarett, degli sberleffi e della dolce vita vissuta disperatamente sospesi sull’abisso. Una miscela che il regista di A qualcuno piace caldo e Viale del tramonto non ha mai tradito né annacquato. La applica anche a questa storia di un americano (Jack Lemmon) che viene a Ischia a recuperare la salma del padre, integerrimo industriale di Baltimora, deceduto mentre era lì a passare le acque e i fanghi. Scoprirà, alla Wilder, che il padre tanto integerrimo non era, anzi veniva a Ischia tutti gli anni per stare qualche settimana con la sua amante inglese. Purtroppo in Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? c’è anche Juliet Mills, lentigginosa pupattola priva di ogni sottigliezza wilderiana, che però fortunatamente non riesce a rovinare il film. Curiosamente il titolo originale è Avanti! con tanto di esclamativo, come l’allora quotidiano del Partito socialista italiano.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email