L’alba del pianeta delle scimmie, Italia 1, ore 21,20.
Reboot della mitologica trilogia fantascientifica-ma-non-troppo cominciata nel 1968 con Il pianeta delle scimmie diretto da Franklin J. Schaffner, protagonista un marmoreo Charlton Heston. Reboot, ma anche prequel, perché questo film del 2011 diretto da Rupert Wyatt va a indagare come tutto ebbe inizio, l’alba di quelle scimmie sapienti destinate a diventare casta dominante. E tutto comincia con gli esperimenti di un giovane scienziato di nome Will Rodman (James Franco nel suo momento migliore e al suo zenith divistico) volti a mettere a punto un farmaco anti-Alzheimer. Rodman lo testerà su alcune scimmie, e gli effetti sarano esplosivi. Le capacità intellettive di scmpanzè, gorilla e altri primati miglioreranno esponenzialmente, finché una delle cavie si ribellerà, verrà uccisa, lasciando però dietro di sé la sua neonata creatura. Destinata naturalmente a diventare leader delle scimmie intelligenti. Ed è solo l’innesco di una vorticosa lotta di classe tra primati sottomessi ma in ascesa e il genere umano ancora padrone ma in declino, anzi in estinzione. Accanto a James Franco, uno strepitoso Andy Serkis che, abbandonato Gollum, stavolta si nasconde sotto la pelliccia dello scimpanzè Cesare conferendogli un’espressività che lascia basiti. La necessaria quota di bellezza è incarnata da Freida Pinto.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email