Odio implacabile (Crossfire), Rete Capri, ore 21,00.
Da vedere, ma per davvero. Film americano del 1947 celebrato e molto premiato (pure a Cannes, ed era solo la seconda edizione del festival) firmato Edward Dmytryk che ibrida il noir di marca Rko con i germi del realismo inoculato nel cinema Usa e mondiale dalle esperienze rosselliniane. Film capitale, perché prende di petto un tema ultrasensibile – allora, e oggi più che mai – come l’antisemitismo, trattandolo nella forma e nei modi del racconto cinematografico ad alta suspense. Sì, antisemitismo piaga anche di quell’America anni Quaranta ultrademocratica dove la presenza ebraica, alimentata ai primi del Novecento dalla grande fuga dai pogrom della Russia zarista, era assai cospicua (e basti leggere il fondamentale Il complotto contro l’America di Philip Roth per rendersi conto di quanto fosse radicato negli Usa il pregiudizio antiebraico). Un uomo di nome Joseph Samuels vien trovato ammazzato a casa sua. Chi è stato? E perché è stato ucciso? La polizia indaga, e subito l’attenzione si focalizza su tre freschi reduci di guerra con cui la vittima quella notte si era intrattenuta in un bar. Si sospetta di uno dei tre, ma un amico ne prende le difese assicurando la propria collaborazione alla polizia perché il vero colpevole venga scoperto. E si lo si scoprirà. Movente: l’odio per gli ebrei ritenuti nella psiche distorta dell’assssino “tutti imboscati e imbroglioni”. Edward Dmytryck conduce la narrazione con mano fermissima e un solido senso della messinsena e dello spettacolo. Da rivalutare. Interessante ricordare come nel libro da cui il film è tratto (scritto da quel Richard Brooks che a sua volta si darà alla regia cinematografica con cose notevolissime) la vittima sia un omosessuale, solo che allora il codice Hays non permetteva, e la si trasformò in israelita. Con Robert Mitchum, Robert Ryan, e Robert Young. Più Gloria Grahame.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlino Film Festival 2022, vincitori e vinti. L’ORSO D’ORO a “Alcarràs” e gli altri premi (quelli meritati e quelli no)
- Berlino Film Festival 2022. AVEC AMOUR ET ACHARNEMENT di Claire Denis. L’amore è un gioco di guerra
- Berlino Film Festival 2022. LA MIA CLASSIFICA finale del concorso
- Berlino Film Festival 2022. LA LIGNE (La linea) di Ursula Meier, serio candidato all’Orso
- Berlino Film Festival 2022. La mia classifica (parziale) del concorso
Iscriviti al blog tramite email