Film stasera in tv: il fondamentale musicarello URLATORI ALLA SBARRA (giov. 17 nov. 2016, tv in chiaro)

Urlatori alla sbarra, Rai Movie, ore 19,25. Giovedì 17 novembre 2016.maxresdefault

Tra le cose italiane più attese del Torino Film Festival che va a cominciare (18-26 novembre) c’è il documentario Nessuno ci può giudicare, scavo archeologico operato da Steve Della Casa e Chiara Ronchini tra i musicarelli anni Sessanta e relative canzonette e protagonisti. Immagino che i due autori abbiano incluso anche questo mitologico, e fondativo del genere, Urlatori alla sbarra diretto nel 1960 nientedimeno che dal futuro gran maestro dell’italian gore Lucio Fulci. Titolo che fa riferimento alla stagione di quei cantanti che portarono in Italia un qualcosa della rivoluzione del rock’n’roll e/o del terzinato stile Platters imprimendo una svolta a un mondo musicale fino a quel momento dominato da Vola colomba, Vecchio scarpone e cantanti veteromelodici. La storia – l’esile trama come dicevano i critici del tempo – di Urlatori alla sbarra ruota intorno a un concerto che si dovrebbe fare in tv – che allora voleva dire solo Rai, e solo un canale Rai – con i rivoluzionari della canzone, e naturalmente osteggiato dalla frangia tradizionalista della televisione di stato oltre che da vari altri benpensantisti. Come si vede, siamo allo scontro generazionale, alla contrapposizione vecchi-giovani, ed era il 1960 (niente di nuovo quando ora si parla di rottamazione). Ma al di là della storia contano i numeri musicali, con gente come Mina, Adriano Celentano (che ancora oggi son qui, 56 anni dopo, a proporci un nuovo album insieme), Gianni Meccia, Umberto Bindi, Joe Sentieri. Occhio, ci sono anche il trombettista jazz Chet Baker, intercettato durante la sua tempestosa stragione italiana (ma tutta la vita sua fu tempestosa, fino a fare di lui un’icona del maledettismo esistenzial-musicale) e l’attrice tedesca Elke Sommer, destinata di lì a poco a sfondare a Hollywood. Musiche originali di Piero Umiliani e fotografia dell’immenso Gianni Di Venanzo. E poi li chiamavano B-movies. (Mina canta Nessuno e Tintarella di luna, Chet Baker suona Arrivederci, e già questo basterebbe).

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Film stasera in tv: il fondamentale musicarello URLATORI ALLA SBARRA (giov. 17 nov. 2016, tv in chiaro)

  1. Pingback: 12 film belli o interessanti stasera in tv (giov. 17 nov, 2016, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.