Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?, Cielo, ore 0,55.
Per chi ama gli italian gialli anni Settanta, questo film dal titolo chilometrico è imperdibile. Edwige Fenech, anno di grazia 1973, è al centro di una trama di ragazze assassinate, modelle che ruotano intorno a uno studio fotografico. Stroncato as usual dalla critica bacchettona, recuperato e perfino osannato dai magazine tipo Nocturno e dai siti horror. Un po’ ingenuo e selvaggio per gli standard attuali, però sintomatico di una stagione felice del nostro cinema di genere. Marco Giusti in Stracult ne sottolinea la visualità pop (con un Oreste Lionello fotografo tipo il David Hemmings di Blow-up!). Dirige un professionista come Giuliano Carnimeo. E chissà se uno dei più sofisticati horror degli ultimi anni, L’étrange couleur des larmes del ton corps del duo belga Cattet-Forzani, è una citazione, come il titolo lascerebbe pensare, di questo film di Carnimeo. Del resto la coppia ha voluto dichiaratamente omaggiare gli italian gialli, da Argento in giù.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email