Berlinale 2017. Recensione: ON THE BEACH AT NIGHT ALONE di Hong Sangsoo. Senza sapere niente di lei

201713061_2On the Beach at Night Alone (Bamui haebyun-esoseo honja), un film di Hong Sangsoo. Con Kim Minhee, Seo Younghwa, Jung Jaeyoung, Moon Sungkeun. Competizione.
201713061_1Il regista sudcoreano Hong Sangsoo, un habitué di tutti i festival, un piccolo maestro vincitore due anni fa a Locarno, porta in concorso il suo film più misterioso e sfuggente. Perché la bellissima Younghee, che tutti adorano, ha smesso col suo lavoro di attrice? Perché è sempre più depressa e aggressiva? E quell’uomo che ogni tanto compare chi è? Come un Hitchcock cui siano state tagliate le congiunzioni narrative. Il film più radicale di Hong Sangsoo, che pure non è mai stato autore di massima accessibilità. Voto 8 e mezzo
201713061_3Il più misterioso dei già misteriosi film di Hong Sangsoo. Regista sudcoreano presenza costante ai vari festival (Berlino, Cannes, Venezia e Locarno, dove due anni fa ha vinto il Pardo d’oro) che ci ha abituato alle molteplici rifrazioni del reale, al suo sfrangiarsi in più percorsi simili e insieme differenti, ai giochi combinatori dettati dal caso e la necessità. Storie che si sdoppiano, che si biforcano, capovolgimenti di punti di vista e via così, in giochi vagamente veterostrutturalisti e un po’ Robbe Grillet-Marienbad. Film rompicapo, dei quali però Hong Sangsoo almeno ci forniva, se non la chiave, se non la soluzione, almeno qualche indizio per orientarci e decifrare il meccanismo narrativo. Qui ci sottrae anche quello, costruendo (decostruendo?) un film che ci sfugge, che non ci dà appigli. Prosciugando ulteriormente il suo modo di fare cinema. E dopo il press screening, tutti a confrontarsi, ognuno con la sua ipotesi, e qualcuno intenzionato a rivederlo per carpirne la scatola nera. Che temo non esista.
Due parti, come in molti altri film di Hong Sangsoo (ad esempio il vincitore di Locarno 2015 Right Now, Wrong Then, molto più accessibile però di questo), la prima ad Amburgo, la seconda in una città della costa coreana. Con la stessa protagonista, una giovane, bellissima donna di nome Younghee che intuiamo far di mestiere l’attrice (la interpreta la meravigliosa Kim Minhee già in Right Now, Wrong Then). Ad Amburgo è con un’amica che si è trasferita da anni lì, e sono conversazioni e passeggiate per i parchi, lungo il mare, parlando soprattutto di amore, e si intuisce che la bellissima ha una storia che non è più una storia, forse finita forse no, e che lui potrebbe palesarsi ad Amburgo nel giro di un paio di giorni. Il lungo vagare delle due donne finisce su una spiaggia, dove l’amica perderà di vista l’attrice: l’ultima inquadratura di questo primo blocco è un uomo che si porta via sulle spalle una donna. È Younghee? E lui è lui, il suo uomo?
Secondo atto, Corea. Younghee è in una città di mare, forse per una vacanza. Ma la troviamo ancora più triste, depressa, irritabile di come l’abbiamo vista ad Amburgo. Incontra amici, incontra una troupe cinematografica. Le chiedono come mai non la si vede più sul set, intuiamo che un qualcosa l’ha lesa profondamente. Durante una cena, ubriaca, sarà molto villana, molto aggressiva con i suoi amici, come già le era capitato ad Amburgo. Si addormenterà di notte sulla spiaggia, un uomo la risveglierà, la ritroveremo di nuovo sulla spiaggia a dormire ubriaca.
Nn sappiamo, non capiamo. Forse Younghee ha sognato di essere sulla spiaggia e poi ha riprodotto nella realtà il suo sogno. O forse è solo una giochi dell’illusionista Hong Sangsoo, ancora più indecifrable del solito. Quello che è chiaro è il ritratto di una donna che ha tutto, una bellezza divina, talento, un lavoro interessante, e che sembra andare alla deriva, sprofondare nella follia. Hong Sangsoo ci lascia sospesi, con la voglia di saperne di più, e con questo sconsolato ritratto di donna, lui che ci aveva abituato a commedie assai godibili e brillanti al di là delle loro strutture a cubo di Rubik. Un film volutamente radicale, estremo, che si situa come a lato degli altri del concorso. Da rivedere fuori dai festival.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, Dai festival, festival, film e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Berlinale 2017. Recensione: ON THE BEACH AT NIGHT ALONE di Hong Sangsoo. Senza sapere niente di lei

  1. Pingback: Berlinale 2017, LA MIA CLASSIFICA FINALE dei film del concorso | Nuovo Cinema Locatelli

  2. Pingback: Berlinale 2017. I 4 film che ho visto giovedì 16 febbraio: On the Beach at Night Alone; Joaquim; El Pacto de Adriana; Headbang Lullaby | Nuovo Cinema Locatelli

  3. Pingback: Istanbul Film Festivals review #9: YOURSELF AND YOURS, un altro film dell’infaticabile Hong Sangsoo | Nuovo Cinema Locatelli

  4. Pingback: Festival di Cannes 2017. Recensione: GEU-HU (Le jour d’après) di Hong Sangsoo. Un uomo e tre donne tra caso e necessità | Nuovo Cinema Locatelli

  5. Pingback: I migliori film 2017 (secondo me): dal 20° al 1° posto | Nuovo Cinema Locatelli

  6. Pingback: Berlinale 2018. Recensione: GRASS di Hong Sangsoo. Seduti in un caffé | Nuovo Cinema Locatelli

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.