Orfeo Negro, Rete Capri, ore 22,30. Martedì 28 febbraio 2017.
L’immarcescibile mito di Orfeo ed Euridice trasposto nel Brasile anni Cinquanta, in una favela di Rio, con protagonisti black e musica di quella forma di samba assai jazzato che si sarebbe chiamata bossa nova. Discesa agli inferi durante le fantasmagorie del carnevale in un film oggi, almeno in Italia, quasi dimenticato: ma che nel 1959 incendiò schermi e festival di tutto il mondo, vincendo a Cannes e poi l’Oscar come migliore produzione straniera dell’anno. Dirige Marcel Camus (che mai più si sarebbe ripetuto agli stessi livelli) su una sceneggiatura tratta da un dramma teatrale di Vinicius de Moraes. Ma coautori del film a tutti gli effetti sono anche Carlos Jobim e Luiz Bonfà, cui si devono le musiche, non solo belle e famosissime, ma fondative di un nuovo suono brasiliano. Curiosità: Barack Obama nel suo Dreams from My Father scrive di come la madre Ann fosse rimasta abbagliata dalla visione di Orfeo Negro durante una visita a New York al figlio studente della Columbia e lo avesse eletto tra i suoi film preferiti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 24 film da vedere stasera in tv! (mart. 10 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli