Annibale di Carlo Ludovico Bragaglia e Edgar Ulmer, Rete Capri, ore 22,30. Sabato 11 marzo 2017.
Pura Hollywood sul Tevere, quando a Roma arrivavano star e registi americani a gozzovigliare per via Veneto e girare, da sobri, film a Cinecittà. Costi bassi e maestranze come in nessun’altra parte del nondo, aggiunti al glamour di Roma, furono le fondamenta di quell’età dell’oro oggi non solo irripetibile, ma perfino impensabile (gli americani vanno dappertutto a girare, dal Canada alla Germania, mai a Roma però: siamp poco attrattivi). Annibale, anno 1959, è uno degli infiniti peplum che si girarono allora, e anche se raggiunse i risuktati di Quo Vadis? o Ben Hur si fece onore portando quattrini nelle casse della produzione italiana. Protagonista un divo made in Usa che il genere ‘sandaloni’ lo praticava da tempo, fin dai megasuccessi di La tunica e Sinuhe l’egiziano, il carnoso e statuario, benché un filo imbambolato, Victor Mature. Doppia regia, italica e americana: di Carlo Ludovico Bragaglia, l’autore di Animali pazzi che veniva dalle avanguardie futuriste, e uno dei réfugé austro-tedeschi di Hollywood, Edgar Ulmer. La storia ovviamente è quella del gran condottiero cartaginee Annibale che cerca di espugnare Roma invadendo l’Italia con le sue truppe, elefanti compresi, dopo una keggendaria traversata delle Alpi. Sbaraglierà tutto e tutti, ma perderà la battaglia finale. Con dentro, come si usava allora nei peplum, sottotrame sentimental-familiari utili a fare melodramma e attirare le platee femminili. Con Milly Vitale, Rick Battaglia e un giovanissimo Mario Girotti non ancora Terence Hill (più Carlo Pedersoli non ancora Bud Spencer). (Io adoro i peplum, non so voi.)
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 16 film da vedere stasera in tv (sab. 11 marzo 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 20 film da vedere stasera in tv! (merc. 18 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli