Macbeth, la tragedia dell’ambizione, Italia 7 Gold, ore 23,30. Giovedì 16 marzo 2017.
Una delle moltre trasposizioni cinematografiche della più fosca di tutte le tragedie shakespeariane (e se l’ultima in ordine di apparizione è quella di Justin Kurzel con la coppia Fassbender-Cotillard, la migliore a oggi resta, ça va sans dire, quella di Orson Welles).
Questa del 2006, made in Australia, è di sicuro la più trascurata ma anche la più bizzarra, per conme sposta l’ascesa sanguinaria dello scozzese (e dell’intrigante consirte) negli ambienti criminali della Melbourne anni Duemila. Guerre feroci tra bande rivali per il controllo del territorio e dei lucrosi traffici illegali, con – e qui sta il tratto distintivo dell’operazione – i dialoghi originali di Shakespare, non diversamente da quanto aveva fatto Baz Luhrman con il suo Romeo+Juliet. Qui però di Luhrman non c’è la visualità fiammeggiante, solo una corretta impaginazione. Con Sam Worthington, statuario sì, ma non proprio attore di massima espressività. Dirige il non famoso Geoffrey Wright.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 11 film da vedere stasera in tv (giov. 16 marzo 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli