Quella sporca dozzina di Robert Aldrich, Iris, ore 21,00. Lunedì 20 marzo 2017.
Uno di quei film di cui solo con il passare del tempo, dei decenni, cogliamo pienamente l’importanza, e l’influenza che hanno avuto su tanto cinema successivo. Questo bellico particolare e anomalo viene diretto dal robusto Robert Aldrich nel 1967 ed è tra i primi a tentare una lettura non agiografica della Seconda vittoriosa Guerra mondiale. Bisogna preparare lo sbarco in Normandia e sabotare un castello che è quartier generale e luogo di riposo, vizi e delizie dell’alto comando tedesco. Ma la missione è ai limiti dell’impossibile. Così si promette la libertà a dodici galeotti se accetteranno di far parte del commando. La peggior feccia si riscatterà attraverso il sangue, il sudore e l’eroismo, nel fango della più sporca guerra che si possa immaginare. Meraviglioso, con una squadraccia di attori da vertigine, Ernest Borgnine, John Cassavetes, Jim Brown, Charles Bronson, Lee Marvin, Telly Savalas, Donald Sutherland. Imprescindibile. Inglorious Basterds di Tarantino deve molto più a questo sublime prototipo firmato Aldrich che a Quel maledetto treno blindato di Castellari, come invece si è detto più volte.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email