I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Rai Movie, ore 23,10. Venerdì 28 aprile 2017.
Esce il 18 maggio nei cinema italiani The Dinner di Oren Moverman, presentato in concorso, con esito non memorabile va detto, alla scorsa Berlinale (ecco la mia recensione). Film con un corposo cast di star e quasi star (Richard Gere, Laura Linney, Rebecca Hall e Steve Coogan) che si inserisce nell’ormai consistente genere ‘psico-massacri in famiglie boirghesi’ aperto da Carnage di Polanski, ed è il cineadattamento dell’omonimo libro di Hermann Koch. Bene, da quello stesso libro – da noi La cena – era già stato tratto tre anni fa questo film italiano, italianissimo di Ivano De Matteo. E per una volta il nostro cinema è arrivato prima di quello americano, benché indipendente e non troppo hollywoodiano.
Due fratelli che non potrebbero essere caratterialmente e come postura sociale più diversi – uno è avvocato, l’altro pediatra – si ritrovcano ogni mese per convenzione e per abitudine a cena con le rispettive consorti, pure loro opposte per temperamento e attitudini. Mal si sopportano, le due coppie, ma il bon ton esige che quel rito ipocrita si ripeta con regolarità. Sono anche stavolta frecciate e sarcasmi reciproci, ma niente di devastante. Finché qualcosa di terribile irrompe nella loro routine, distrugge la serata e ogni loro precedente equilibrio: i loro due figli hanno aggredito a calci e pugni un homeless riducendolo in fin di vita. Come inequivocabilmente mostrano le riprese di una videocamera di controllo trasmesse da Chi l’ha visto? Che fare: proteggere quei loro ragazzi o denunciarli? E si apre tra le due coppie la guerra che è anche uno scontro tra due visioni del mondo. Con però qualche sorpresa. Di quei film in cui il rischio moralismo e indignazione facile è pericolosamente vicino. Ma una qualche riflessione I nostri ragazzi la induce, e per niente inutile. Con Alessandro Gassmann, Barbora Bobulova, Luigi Lo Cascio e Giovanna Mezzogiono. Presentato a Venezia 2014 alle Giornate degli autori.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 14 film stasera in tv (ven. 28 aprile 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli