I guappi di Pasquale Squitieri, Italia 7Gold, ore 21,10. Martedì 14 giugno 2017.
Rivalutare Pasquale Squitieri? Dedicargli una retrospettiva in uno dei festival fighetti e bon ton di cui l’Italia è disseminata? Intanto, in attesa di revisionismi su di lui e i suoi film, e di riabilitazione e beatificazione, rivedere in tv almeno un pezzo del suo I guappi, anno 1974, uno dei suoi vertici. Dove Squitieri dà prova esemplare del suo cinema muscolar-ormonale (nel senso di testosteronico, ovvio), di masculo mediterraneo approdato alla macchina da presa con tutti gli orgogli del caso, e anche le asperità di carattere e i comportamenti non così medi e convenienti. Che io dico: ne avessimo oggi di uomini e donne di cinema così naturalmente anarchici, invece di tanta pallida gente prona al correttismo politico. Per I guappi, affresco di camorra del secondo Ottocento a Unità d’Italia appena fatta ma già con criminalità organizzata forte e radicata, Squitieri lavora su una sceneggiatura per niente qualunque firmata da Ugo Pirro e dallo scrittore napoletano Michele Prisco. La voglia è quella di portare su shermo la grande narrazione popolare, il fogliettone turgido fatto di passioni, sangue, accoltellamenti, vendette, soprusi, amori. Con figure forti a incarnare il Bene e il Male. E con una certa benevolenza di sguardo verso la camorra, vista non solo e non sempre come degenerazione criminale, ma anche come luogo di onore e rispetto, e di uomini senza crepe, prigionieri e insieme orgogliosi della propria virilità. Un boss della camorra prende a benvolere e proteggere un ex ragazzo dei vicoli ben deciso a uscire dalla melma studiando da avvocato. Un’alleanza di ferro la loro, che si rinsalderà quando il secondo farà assolvere il primo da un’ingiusta accusa. Ma i nemici sono in agguato. Ribaldo, gonfio e magniloquente fino a scoppiare, ma spettacolo di massima effucacia. Fu un successo. Con Fabio Testi, Franco Nero e Claudia Cardinale: un grande cast.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email