The Elephant Man di David Lynch, Paramount Channel, ore 23,30. Venerdì 16 giugno 2017.
Uno dei film che sta alle origini del percorso cinematografico di David Lynch, anno 1980, e il suo primo successo commerciale. Multipremiato. Magnifico, anche emozionante capolavoro su un povero ragazzo della Londra vittoriana affetto da una malattia che ne deforma i connotati e costretto a esibirsi come mostro-attrazione da fiera. Uno studioso (Anthony Hopkins) lo prenderà in cura e cercherà di restituirgli la dignità di essere umano. Girato in un meraviglioso bianco e nero, fu a suo tempo la rivelazione del talento di Lynch. Un film sull’alterità (e sul voyeurismo) degno di capolavori come Freaks e ormai classico, punto di riferimento per ogni successiva meditazione cinematografica sulla diversità e la sua esibizione-manipolazione-mercificazione (come Venere nera del francese Abdellatif Kéchiche). Anche se il film fondativo di questo genere, se così possiamo chiamarlo, resta il geniale, profetico La donna scimmia di Marco Ferreri del 1964.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 14 film da vedere stasera in tv (dom. 9 luglio 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Recensione: DUMBO, un film di Tim Burton. Un autore (quasi) ritrovato | Nuovo Cinema Locatelli