11 film da vedere stasera in tv (sab. 24 giugno 2017, tv in chiaro)

The Millionaire

The Millionaire

Dante Ferretti, scenografo italiano

Dante Ferretti, scenografo italiano

The Tracker

The Tracker

Cliccare il link per il ccommento di questo blog. Alcune schede sono state scritte in occasione di una precedente messa in onda.

La gatta sul tetto che scotta di Richard Brooks, Iris, ore 21,00.
Piedone l‘africano, Rai3, ore 21,10.
Incredibile, Rai3 continua a fare buoni ascolti nella depressa stagione estiva con i film di Bud Spencer. E stasera manda in onda il terzo della saga di Piedone, lo sbirro più manesco che si sia mai visto. Con un bambinetto africano a fare da spalla al colosso BS.
Attila flagello di Dio, Mediaset Italia2, ore 21,10.
Straculto se mai ve ne furono. Clamoroso flop alla sua uscita, questo pastiche finto storico e finto tutto di Castellano e Pipolo con un Abatantuono nella sua selvaggeria più estrema, diventerà poi con il tempo un film riverito dalla critica più oltranzista amante di generi e sottogeneri. Le invasioni barbariche secondo la commediaccia del nostro morente cinema anni Ottanta. Con una sbiottata Rita Rusic, allora signora Cecchi Gori (produce il marito).
Red Lights, Rai4, ore 21,11.
The Millionaire di Danny Boyle, Tv8, ore 21,15.
Piccole labbra, Cielo, ore 21,15.
Dio mio, gli anni Settanta. Chi potrebbe mai girare oggi un film così? Siamo nel 1979 e Mimmo Cattarinich, regista nato professionalmente come fotografo, cavalca con Piccole labbra (e già il titolo) il filone allora di un certo rilievo e successo al box office delle ultralolite, genere che ebbe in Eva Ionesco la sua diva: immergendo il tutto nelle atmosfere torbido-decadenti della Finis Austriae per dare un tocco di nobiltà all’operazione. Un ufficiale torna dalla Grande Guerra ferito, e dalle ferite reso impotente. Nel suo rifugio si invaghirà di una dodicenne di nome Eva, e sarà melodramma, anzi tragedia. Oggi massimamente imbarazzante, e se merita di essere visto è solo per la presenza dell’immenso Pierre Clémenti – un attore, un’epoca, uno zeitgeist – nel ruolo protagonista.
Revenge di Tony Scott, la7d, ore 21,20.
Dante Ferretti, scenografo italiano, Rai Storia, ore 21,49.
The Tracker – La guida di Rolf De Heer, Iris, ore 23,18.
Una delle cose migliori (siamo nel 2002) di quel regista ultraindipendente e estraneo a ogni sistema cinema che è l’australiano di origine olandese Rolf De Heer. Amatissimo dai festival quanto distrattamente seguito dal pubblico. Interessato alle vite di margine, alla gente esclusa per motivi etnoculturali o di diversità esistenziale dal flusso medio della società. The Tracker è uno dei suoi film dedicati – come 10 canoe, come il più recente Charlie’s Country – ai delicati equilibri tra australiani colonizzatori e aborigeni, fino a farsi apologo quasi esemplare. Un nativo è chiamato a fare da guida nel bush da tre uomini vogliosi di catturare un altro nativo accusato di aver ucciso una bianca. Si scateneranno nel piccolo gruppo tensioni e conflitti: un culture clash su scala ridotta che riflette quello dell’intera Australia.
Un bacio romantico di Wong Kar-wai, la7d, ore 23,40.
Il film americano che Wong Kar Wai ha girato con Norah Jones e Jude Law. Flop clamoroso, ma Wong Kar-wai resta pur sempre uno dei registi più influenti degli ultimi vent’anni. Da rivedere.
Moebius di Kim Ki-duk, Rai Movie, ore 0,40.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.