Il mostro della laguna nera di Jack Arnold, Rete Capri, ore 22,30. Venerdì 7 luglio 2017.
Celeberrimo davvero, e una pietra miliare del cinema di genere, recuperato dopo decadi di dimenticanza dalla cinefilia scatenata degli anni Ottanta. Un monster movie orrorifico del 1954 che farà da matrice a infiniti film successivi, compresi Lo squalo e Piranha-paura. Con a sua volta qualche debito a King Kong e alla donna-pantera di Jacques Tourneur. La solita incauta spedizione nel Rio delle Amazzoni va a scompaginare un ecosistema immobile da millenni scatenando un mostro mezzo uomo e mezzo pesce nascosto in una sinistrissima palude. Saranno disastri, ovvio. La critica si è sforzata per anni, decenni, di decifrare film come questo quali metafore delle paure che allora percorrevano il corpo profondo dell’America, da quella dell’atomica alla paranoia anticomunista. Ma se fosse solo entertainment? Più citato e celebrato che visto, dunque quella di stasera è un’occasione da cogliere al volo. Imminente il remake nell’ambito di Dark Universe, il progetto Universal di riproporre in una nuova versione classici del cinema fantastico e horror, progetto di cui si appena visto l’esordio (non brillante) con La Mummia.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 11 film da vedere stasera in tv (ven. 7 luglio 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli