Dove vai in vacanza? (con l’episodio Le vacanze intelligenti di Alberto Sordi), Iris, ore 21,00. Sabato 8 luglio 2017.
Tardo film a episodi del 1978, quando questo peculiare, italianissimo format cinematografico era già in declino. Le firme alla regia sono di Mauro Bolognini, Luciano Salce e Alberto Sordi. Ed è quest’ultimo a filmare e firmare l’episodio epocale Le vacanze intelligenti. Una coppia burina di fruttaroli romani (Sordi e Anna Longhi) è costretta dai figli ormai laureati e saliti di ceto sociale a intraprendere un viaggio colto tra monumenti, scavi etruschi e musei, culminante in una visita alla Biennale d’arte di Venezia. Il comico scaturisce da qui, da questo elementare ma efficacissimo confronto-scontro tra l’ingenuità dei due e il presunto, incomprensibile, iraggiungibile sublime dell’arte. Episodio becero e sofisticato insieme. I due alle prese con l’incomprensibile e respingente arte contemporanea sono, semplicemente, sublimi. Il vertice del Sordi regista. Riferimento primo e ineludibile, e pietra di paragone, per ogni film successivo che satireggi l’arte contemporanea, da La grande bellezza di Sorrentino fino al nuovisimo The Square di Östlund, Palma d’oro non così meritata a Cannes 2017.
Vacanze intelligenti fu locazione di enorme fortuna coniata dal giornalismo chic e radicale di allora, e uno dei marchi che finì col siglare la diversità antropologica dell’Italia soi-disant colta e gauchiste rispetto a quella del consumo godereccio e selvaggio. Protagonisti degli altri episodi la coppia Ugo Tognazzi-Stefania Sandrelli (Sarò tutta per te) e Paolo Villaggio (Sì buana), cui è dedicata tutta la programmazione di oggi di Iris, con titoli che vanno da Le comiche a Sogni mostruosamente proibiti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 14 film stasera in tv (sab. 8 luglio 2027, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 14 film stasera in tv (sab. 8 luglio 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 18 film da vedere stasera in tv! (dom. 22 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli