Anno Uno di Roberto Rossellini, Rai 3 (Fuori Orario), ore 0,35. Domenica 23 luglio 2017.
Ci son voluti i rosselliniani duri e puri di Fuori Orario, Enrico Ghezzi in testa, e altri devoti sparsi tra Italia e soprattutto Fancia, per ridare dignità a questo film. Per salvarlo dalla damnatio memoriae. Che quando uscì, era l’anno 1974, Anno Uno fu sbeffeggiato dai critici gauchisti allora egemoni, anzi considerato dai più villani film di ultradestra in quanto prodotto da Edilio Rusconi, in quei tempi fanatici coinsiderato chissà perché una specie di Goebbels, di uomo nero della cultura italiana. Ma quello era il clima, quella era l’Italia ideologicamente ebbra degli anni Settanta. Figuriamoci, Rossellini che si mette in testa di realizzare un film su Alcide De Gasperi partendo dai suoi diari, mettendolo al centro della ricostruzione dell’Italia sconfitta e spossata dalla guerra tra il 1944 e il 1953. Un democristiano! E a produrre il tutto un editore considerato poco meno che fascista. Se per Anno Uno non fu linciaggio, certo mancò poco. Oggi in tempi un filo più distesi e meno segnati dall’odio politico (insomma) si può rivedere Anno Uno cone un Rossellini che tardivamente ripercorre i temi che furono della sua grande stagione, tra Roma città aperta e Germania anno zero. Sposando però il neorelismo di allora alle esperienze sucessivamente fatte di documentarizzazione e fictionalizzazione della Storia e dei suoi protagonisti (Socrate, Luigi XIV ecc.). Resta unico e riconoscibilissimo il Rossellini touch, sobrio, alieno da ogni enfasi e retorica dunque altamente morale, in grado di sintonizzarsi sul respiro, sulle frequenze del reale. Cinema senza fronzoli, dell’essenziale. Protagonista Luigi Vannucchi. Vedibile anche su YouTube.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email