Il maratoneta di John Schlesinger, la7, ore 23,45. Domenica 23 luglio 2017.
Sarà ora di rivederlo, questo classico degli anni Settanta (per essere precisi: del 1977), girato da un John Schlesinger al suo apice, reduce da una sequenza impressionante di film belli e importanti, da Via dalla pazza folla a Un uomo da marcapiede a Domenica maledetta domenica.
New York. Un tranquillo studente che si sta preparando alla classica maratona in città viene suo malgrado tirato dentro un intrigo internazionale. Succede che il fratello maggiore, agente dei servizi segreti americani, si sia messo alla caccia di un criminale nazista approdato negli Stati Uniti allo scopo di recuperare un tesoro di guerra. E succede che la cellula nazista sia arciconvinta che della partita faccia parte pure l’ignaro maratoneta, e dunque saranno guai grossi per lui. Variante di un tema assai hitchcockiano come quello dell’everyman catapultato in un gioco troppo grande e costretto a tirare fuori risorse nascoste per salvarsi. Scritto da William Goldman, è uno di quei film che cercano di rielaborare le ombre ancora lunghissime e cupissime della Shoah, tant’è che la sacerdotessa della critica newyorkese Pauline Kael lo definì “a jewish revenge fantasy”. Con una di quelle scene che si sono stampate nella mente collettiva e non sono più andate via. Intendo quella del villain (lo interpreta alquanto sinistramente Laurence Olivier) tortura il povero protagonista Babe con uno specillo da dentista (quel ferro ricurvo usato per sondare stato di denti e gengive). Con Dustin Hoffman, Roy Scheider e la grande Marthe Keller.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 22 film da vedere stasera in tv! (dom. 15 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli