Sarabanda di Ingmar Bergman, Rai Premium, ore 1,05. Domenica 30 luglio 2017.
Bergman è Bergman è Bergman. Punto. Per dire quanto sia imprescindibile questo suo tardo e pochissino conosciuto film, coprodotto da varie tv europeee, Rai compresa, nel 2003. Evento, altroché. Dopo trent’anni esatti Bergman riunisce la coppia di Scene da un matrimonio, e sono di nuovo Erland Josephson e Liv Ullman ovviamente, li infila in un interno dominato dai rimorsi e dal senso delle occasioni perdute, pedinandoli con la macchina da presa, cogliendone rabbia, pentimento, sussulto nosalgico, rassegnata accettazione di ciò che è stato. Accanto a loro ecco il figlio di lui, avuto da un precedente matrimonio, accompagnato dalla giovanissima rampolla verso cui prova un’attrazione al limute dell’incestuoso. Tre generazioni sotto la lente di una mestro. Se potete non perdetevelo. Nota: Ingmar Bergman aveva 87 anni quando l’ha girato.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email