20 film stasera in tv (ven. 29 sett. 2017, tv in chiaro)

Arancia meccanica

Arancia meccanica

Gothika

Gothika

Maze Runner

Maze Runner

 

Cliccare il link per la recensione di questo blog. Acune schede si riferiscono a una precedente messa in onda.

I tre aquilotti di Mario Mattoli, Capri Television (66 dt), ore 21,00.
Cliffhanger, di Renny Harlin, Iris, ore 21,00.
The Company Men di John Wells, Tv2000, ore 21,05.
Gothika di Mathieu Kassovitz, Cine Sony (55 dt), ore 21,05.
Uno dei film – questo è del 2003 – in cui il Mathieu Kassovitz regista ha masochisticamente e voluttuosamente dilapidato l’enorme patrimonio di credibilità acquisito con il capolavorissimo L’odio, uno dei film fondamentali (e profetici) di fine Novecento. Eppure,, anche in nelke sue prove di genere come questo psycho-thriller tendenza horror Gothika girato negli Usa, il suo talento in qualche modo sopravvive e e qua e là riesce ancora a scintillare. Storia o storiaccia di una dottoressa accusata di aver uvcciso il marito. Sarà per lei solo l’inizio di un viaggio negli incubi e negli abissi del proprio passato. Ma anche di un presente che continua a secernere sangue e misteri. Con Halle Berry, Robert Downey Jr., Penelope Cruz.
Houdini –L’ultimo mago di Gillian Armstrong, Rai Movie, ore 21,10.
Non proprio un biopic del mago di tutti i maghi, ma solo il racconto di uno spicchio di vita, peraltro alquanto immaginato e romanzato. Houdini viene ritratto nel 1926, durante un viaggio in Scozia, allorché lancia una sfida ai sensitivi, promettendo una forte somma di denaro a chi saprà scoprire quali siano state le ultime parole che la madre gli ha detto prima di morire. Una chiaroveggente lo approccia: finiranno con l’innamorarsi. Quando uscì, era il 2007, non ebbe nessun successo. Ma questo film eccentrico e anomalo merita una visione. Con Guy Pearce e Catherine Zeta-Jones.
Se sei vivo spara (Oro Hondo) di Giulio Questi, Italia 7Gold, ore 21,10.
The Final Destination di David R. Ellis, Mediaset Italia2, ore 21,10.
Quarto capitolo di una delle più riuscite saghe dell’orrore degli anni Duemila. Dove la signora con la falce pretende il suo raccolto fino in fondo e ha già stabilito la destinazione finale.
Il diario di Bridget Jones di Sharon Maguire, la5, ore 21,10.
Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina, Rai3, ore 21,15.
Giorgia Farina aveva messo a segno nel 2013 un discreto successo di pubblico con il grottesco tutto al femminile Amiche da morire. Ci riprova due anni dopo con Ho ucciso Napoleone, ma senza replicarne l’esito. Jena in carriera decide di vendicarsi del superiore che l’ha messa incinta e poi licenziata. Mah. Siamo sempre alle pati del lamentìo di genere, benché in chiave (almeno nelle intenzioni) brillante. Con Micaela Ramazzotti e Adriano Giannini.
The Story of Film (ep. 15: il cinema di oggi e del futuro) di Mark Cousins, Rai5, ore 21,15.
Si conclude su Rai5 la monumentale storia del cinema scritta e poi girata in 15 episodi dal critici e filmmaker inglese Mark Cousins (lo abbiamo visto qualche settimana fa a Venezia nella giuria presieduta da Annette Bening). In questo gran finale si parla tra gli altri di Sokurov, del Lynch imprescindibile di Mullholland Drive, di Roy Andersson, Lucretia Martel, Apichatpong Weerasethakul.
Blade Runner di Ridley Scott, Italia1, ore 21,20.
Maze Runner di Wes Ball, Rai2, ore 21,20.
Distopico per young adults del 2014 di buoni anche se non stratosferici incassi come altri esempi del genere. Il modello non dichiarato resta Hunger Games, visto che anche qui un gruppo di ragazzi deve sottoporsi a prove dal sapore iniziatico e potenzialmente letali (si tratta stavolta di esplorare un misterioso, imponente labirinto disseminato di trappole e mostri, col pericolo di non uscirne più).
Cinque dita di violenza, Capri Television (66 dt), ore 22,30.
Quando la notte di Cristina Comencini Rai Movie, ore 22,45.
Flight di Robert Zemeckis, Paramount Channel, ore 23,00.
The Twilight Saga: Breaking Dawn (parte 2) di Bill Condon, la5, ore 23,10.
Arancia meccanica di Stanley Kubrick, Italia1, ore 23,40.
Babylon A.D. di Mathieu Kassovitz, Rai2, ore 0,25.
Hungry Hearts di Saverio Costanzo, Rai Movie, ore 0,40.
Bambini nel tempo di Roberto Faenza e Filippo Macelloni, Rai Storia, ore 1,00.
Un documentario del 2015 in cui Roberto Faenza, con il contributo di Filippo Macelloni, ci mostra come sono cambiate l’infanzia e la sua rappresentazione in Italia dagli anni Cinquanta al Duemila. Ricorrendo soprattutto al materiale delle Teche Rai.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.