Il bacio della pantera (Cat People) di Jacques Tourneur, 1942. Su Capri Television (66 dt), ore 21,00. Martedì 3 ottobre 2017.
Nell’ultimo controverso, audacissimo Refn, The Neon Demon, un minaccioso felino compare ruggendo nel buio della stanza di motel della protagonista. Ed è un omaggio evidente a questo Il bacio della pantera, e anche al remake bellissimo quanto sfortunato che ne fece nei primi anni Ottanta Paul Schrader. Nel tempo il film volutamente minore girato da Jacques Tourneur per la Rko, e volutamente di genere, è diventato un classico imprescindibile per generazioni di cinefili. E lo scorso agosto al festival di Locarno, dov’era in programmazione per la retrospettiva di Jacques Tourneur (magnifica: ma perché qualcuno tipo Oberdan non la porta a Milano?), critici ragazzini e critici attempati facevano la fila. Se la merita tutta, la devozione, essendo un esemplare sommo di cinema fantastico con immersioni nell’inconscio bestiale che sta in ogni umano. Inconscio di cui Cat People dà una rappresentazione insieme onirica, visionaria, delirante, e assolutamente realistica. E sempre spaventevole. America primi Quaranta. Una donna di nome Irena diventa l’ossessione d’amore di un probo uomo. È serba, e dietro di lei ci sono i fantasmi di un’antica, maledetta storia balcanica, quella di uomini e donne posseduti da un istinto selvaggio. Una donna che (forse) nasconde un’identità felina e ferina. Donna-pantera (forse). Donna che si trasforma (forse) in pantera con le conseguenze orrorifiche che si possono immaginare. Magnifiche le scene della bella a confronto con la bestia in gabbia. Così si è stabilito un caposaldo del cinema fantastico. Con Simone Simon, prestata dal cinema francese a quello hollywoodiano.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 27 film stasera in tv! (giov. 26 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli