The Scope of Separation, un film di Chen Yue. Con Lyu Shidong, Yao Ye, Wang Baonan. Concorso Torino35. Voto 5
L’ho messo al terz’ultimo posto della mia classifica, e però devo dire che a distanza di qualche giorno questo The Scope of Separation mi è parecchio migliorato nella mente, sicché mi verrebbe voglia di tirarlo su di un paio di posizioni, sopra il sopravvalutato e antipatico The Death of Stalin. Intanto: siamo in una qualunque parte della Cina urbana sberluccicante di luci, di quelle aree affluenti, consumistiche, con parecchi feticismi e tic occidentalizzanti diffusi soprattutto tra i ggiovvani. Un film fatto di niente che si fa specchio di un niente esistenziale, ma di gran garbo, non privo di una sua levità, con un protagonista fancazzista e però simpatico assai, negazione incarnata dell’ossessiva e proverbiale operosità cinese. Bar, baretti, appartamenti moderni in torri di vetrocemento modernissime e anonime. Lyu ha perso il padre, che se n’è andato lasciandogli però un po’ di soldi da lui velocemente dissipati. Non fa niente, e niente vuol fare. Fuma una sigaretta via l’altra. Ha un storia con una ragazza sull’intellettual-nevrotico, si inventa un lavoro come arredatore, anche se non ha mai visto non dico una settimana del design in vita sua ma nemmeno un magazine patinato del settore, e trova pure chi lo paga (è la Cina, queste cose da noi sono impensabili: non trovano lavoro quelli che di son fatti i master e gli stage aziendali, figuriamoci gli improvvisati). Lasciandosi trasportare, galleggiando sui piccoli eventi della sua non-vita, Lyu si ritrova con un’altra ragazza che progetta di partire per la Francia, reincontra un ex compagno di classe figlio di arricchiti che lo coinvolge nei suoi traffici e nei suoi vizi. “Ho scoperto finalmente cosa voglio dalla vita: i soldi, il lusso”, realizza lo scioperato. Cose così, minimalissime. Di quei film che quando esci sbuffi chiedendoti perché ci hai perso dietro un’ora e mezza della tua vita. Ma questo Lyu simpatico, che scivola tra le pieghe della nuova ricchezza cinese con leggerezza, a modo suo buono di cuore, finisce con il lasciare il suo segno sul film, e anche sullo spettatore.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Torino Film Festival 35. LA MIA CLASSIFiCA FINALE del concorso | Nuovo Cinema Locatelli