15 film stasera in tv (mart. 9 genn. 2018, tv in chiaro)

Clint Eastwood, ‘Il cavaliere pallido’

Frank Sinatra, ‘Inchiesta pericolosa’

Cliccare il link per la recensione. Le schede possono riferirisi a precedenti messe in onda del film o alla sua uscita in sala.

Amore e chiacchiere di Alessandro Blasetti, Capri Television (66 dt), ore 21,00.
Il cavaliere pallido di Clint Eastwood, Iris, ore 21,00.
Western del 1985 di e con Clint Eastwood. Un ricalco, che è anche un devoto omaggio da parte dell’occhiceruleo Clint al mitologio Cavaliere della valle solitaria, opera centrale degli anni Cinquanta hollywoodiani (lo adoravano, per la sua celebrazione dell’individualismo anarcoide, i ribelli senza causa delle nuove generazioni). Uno sconosciuto arriva da lontano e si mette, in un villaggio disgraziato, subito dalla parte dei cercatori d’oro indipendenti che stanno per essere mandati via – con maniere brutali – dal padrone delle miniere della zona. Uno dei film che fecero capire di che (buona) stoffa fosse fatto l’Eastwood regista.
Dobbiamo parlare, Rai Movie, ore 21,10.
Mr. Brooks, Paramount Chanel, ore 21,10.
Andiamo a quel paese con Ficarra e Picone, Canale 5, ore 21,10.
Ficarra & Picone-movie del 2014. Ritorno al paesello di due senza lavoro, senza risorse. Dopo la scoperta di quel giacimento aurifero che sono le pensioni dei molti parenti anziani, darnno il via allo sfruttamento. I mali d’Italia messi in burla, non senza una qualche ambizione di ‘discorso politico’ e di ‘denuncia’. Mah.
Marguerite, Rai 5, ore 21,15.
L’uomo d’acciaio di Zack Snyder, Italia 1, ore 21,20.
Sorvegliato speciale, Rete 4, ore 21,25.
Inchiesta pericolosa, Capri Television (66 dt), ore 22,30.
Ne parlarono bene nei tardi anni Sessanta perfino gli austeri e molto ribelli e antagonisti Quaderni piacentini (o si trattava della loro costola cinefila, Ombre Rosse? O è tutto nient’altro che un falso ricordo?). Un film del 1968 firmato dall’artigiano Gordon Douglas con un Frank Sinatra detective in crisi esistenziale, impegnato a cercare una torbida verità in ambienti assai complicati. Film con una componente desiderante e erotica inusuale per i tempi: il detective è stato appena lasciato dalla moglie, come si diceva allora, ninfomane. E la sua pericolosa inchiesta lo conduce nel giro semicandestino dei locali omosessuali dopo che un giovane gay è stato ammazzato. Con Sinatra ci sono Lee Remick e Jacqueline Bisset. Assolutamente da riscoprire. Un autentico culto.
Due partite, Rai Movie, ore 22,50.
Memorie di una geisha, Tv8, ore 23,05.
Anche se tratto da un languido e melodrammatico bestseller che molto era piaciuto alle lettrici di tutto il mondo, questo film di Rob Marshall (Chicago, Nine) del 2005 non è stato un grande successo. Eppure la storia è assolutamente appealing per il pubblico più vasto. Nel Giappone del 1929 due sorelle di famiglia povera vengono vendute, una finirà in un bordello, l’altra in una casa di geishe. Seguono avventure e disavventure, naturalmente incapsulate in fascinosi e molto stylish interni giapponesi. Immancabili le scene della cerimonia del tè, rito in cui eccellono le geishe. Uno di quei film la cui condanna è l’estetica patinata e laccata (et pour cause). In Giappone non piacque per niente che a interpretare i ruoli dominanti fossero state chiamate due attrici cinesi, Zhang Ziyi e Gong Li. Non avevano poi tutti i torti a lamentarsi.
Amy – The Girl Behind the Name, Rai 5, ore 23,21.
Al vertice della tensione, Paramount Channel, ore 23,30.
La croce di ferro di Sam Peckinpah, Iris, ore 23,25.
The Son of No One, Rai Movie, ore 0,30.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.