18 film stasera in tv (merc. 10 genn. 2018, tv in chiaro)

Millennium – Uomini che odiano le donne

Beside Bowie

Cliccare il link per la recensione. Le schede possono riferirisi a precedenti messe in onda del film o alla sua uscita in sala.

Sleepers, Iris, ore 21,00.
Saga gangsterica del 1996 di molte pretese firmata dal buon artigiano aspirante all’alto-autorialitàBarry Levinson, con il limite di arrivare parecchio in ritardo, anzi fuori tempo massimo, rispetto ai fasti del genere Padrino. Quattri ragazzi, quattro amici, la loro educazione criminale, il loro tragitto complicatissimo di formazione. C’è chi ne uscirà diciamo così normalizzato, chi invece ingoiato dal sottomondo criminale. Tratto da un’autobiografia sulla cui veridicità ci furono a suo tempo parecchie perplessità. Siamo naturalmente all’ombra di Scorsese e Coppola, in un quartere di stracci e coltelli e soprusi di Manhattan. Fu un discreto successo, nonostante l’accumulo esorbitante di cliché del genere. Tra i ragazzi faticosamente cresciuti c’è Brad Pitt. Vittorio Gassman quale anziano boss eletto a proprio guru dai ragazzacci del quartiere è grandissimo, e da solo vale la visione. C’è anche De Niro, ovvio. Poteva mancare in un film di gangster, lui che del genere è un’icona, un totem, un feticcio?
Io ti salverò di Alfred Hitchcock, Giallo (38 dt), ore 21,05.
Ted, Mediaset Italia2, ore 21,10.
Caccia a Ottobre rosso, la7, ore 21,10.
Celeberrimo action del 1990 con un monumentale Sean Connery quale comandante di un sottomarino sovietico in fuga. Il cui nome è, ovvio, Ottobre rosso.
Storia di noi due, Cine Sony, ore 21,10.
Un’ottima annata, la5, ore 21,10.
Uno dei flop della pur luminosa carriera di Ridley Scott (e questa sua discontinuità resta un mistero che qualcuno prima o poi dovrebbe cercare di dissipare). A Good Year, del 2006, arriva, per dire, dopo il clamoroso Il gladiatore, ed è un disastro. Allora: un cinico broker londinese – è Russell Crowe – torna, dopo la morte dello zio, nella Provenza rurale dov’era cresciuto. L’intenzione è di vendere la tenuta con prestigiosi vigneti appena ereditata. Ma maturalmente riscoprirà la dolcezza di vivere là tra i campi e le cantine, lontano dagli orrori disumanizzanti dell’alta finanza ecc. ecc. Con Marion Cotillard e Abbie Cornish.
Batman V Superman: Dawn of Justice, Italia 1, ore 21,20. Prima tv.
Spy, Rai 2, ore 21,20.
La spy-story si fa commedia, e commedia femminile, in questo gran successo al box office americano di un due-tre anni. Merito soprattutto dell’esplosiva Meliss McCathy, una che sa far ridere e attirare al cinema masse di spettatori paganti. Stavolta è un’analista Cia costretta a scendere direttamente in campo dopo una serie di eventi imprevisti. Con Rose Byrne e Jude Law.
Salt, Tv8, ore 21,20.
Spy story fracassona e high speed sul modello dell’inarrivabile saga Bourne, che non solo ha fatto di Matt Damon un divo ma ha rifondato il genere, anzi ne ha riscritto il paradigma tant’è che perfino il Bond di Daniel Craig si è dovuto adeguare. Anche Salt rispetta i parametri Bourne, con la novità che stavolta l’eroe è una donna, Angelina Jolie, quale agente Cia sospettata di essere al servizio dei russi. Si difenderà come sa fare lei, cioè sparando, inseguendo e facendosi inseguire. Ma i dubbi non si sciolgono tanto presto e la domanda se l’agente Salt sia leale alla bandiera stelle-e-strisce o dedita al doppio gioco aleggia fino alla fine. Ottimi incassi al box office Usa, meno a quello italiano.
Il profumo del mosto selvatico, Nove, ore 21,30.
Film messicano del 1995 diretto da Alfonso Arau che fu un successo pazzesco non solo in patria, ma in tutto il Nord America. Trattasi incredibilmente – a riprova di quanto strana sia la storia del cinema – del remake di un Blasetti/Zavattini dell’immediato dopoguerra, Quattro passi tra le nuvole. Dove si racconta, con qualche libertà rispetto all’originale, di un reduce di nome Paul che, dopo aver ripreso la sua vita normale e di normale infelicità familiare, incontra una ragazza incinta del suo professore. La quale, disperatissima, non sa come dirlo all’autoritario padre. Paul decide di aiutarla fingendosi suo marito, e sarà l’innesco di un serie di eventi che cambieranno la vita di entrambi. Con Keanu Reeves, Aitana Sanchez-Gijon, Anthony Quinn e Giancarlo Giannini.
Beside Bowie: The Mick Ronson Story, Rai 5, ore 22,10.
Rai 5 continua con la messa in onda pressoché quotidiana di rock-movies. Questo docu freschissimo e credo inedito in Italia – è del 2017 – racconta del chitarrista che fu vicino a David Bowie nella sua fase androgino-sberluccicante-Ziggy Stardust. E che fu parecchio di più di un collaboratore.
Una pallottola spuntata, Paramount Channel, ore 22,55.
Indimenticato demenziale del 1988 firmato David Zucker, una parodia dei cop-movies e anche delle spy story con al centro uno stolto poliziotto. Clamoroso successo. Inizio di una seconda carriera per Leslie Nielse, apparizione ultracamp di Priscilla Presley, sì, la vedova. Ci saranno ben due sequel.
Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Rai 4, ore 23.10.
Codice: Genesi, Rai Movie, ore 23,10.
Fratelli nella notte, la7, ore 23,30.
Capitan Harlock, Italia 1, ore 0,15.
L’aereo più pazzo del mondo, Paramount Channel, ore 0,35.
Millennium – Uomini che odiano le donne, Rai Movie, ore 1,05.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.