White Bird di Gregg Araki, Rai Movie, ore 0,55. Giovedì 11 ghennaio 2018.
Del 2014, White Bird è l’ultimo film a oggi del non prolifico nippoamericano Gregg Araki. L’autore che, ancora assai giovane, una quindicina di anni fa mise a segno con l’ultraindipendente Mysterious Skin qualcosa che l’avrebbe issato al rango di culto, a oggeto di devozione dei cinefili e del popolo lgbt. Da allora Araki non si è più particolamente distinto, cercando comunque di staccarsi dal cinema identitario dei suoi primi lavori per cimentarsi su terreni più trasversali e cercandosi un pubblico meno rigidamente omogeneo. Resta in White Bird la sua attenzione verso gli anni dell’adolescenza – e gli adolescenti -, i complicati tragitti di formazione, la propensione all’orrore quotidiano e al bizzarro, il senso di un eros diffuso e incombente. Una ragazzina di nome Kat cerca di adattarsi come può all’improvvisa sparizione della madre da casa. Man mano comincerà ad avere tremendi sospetti, a capire che la madre aveva una storia con il suo ragazzo (di Kat, intendo), finché l’orribile verità verrà a galla. Un thriller-mélo ipermoderno. Occhio al freezer. Da vedere laicamente, senza cadere nella trappola della devozione acritica di Araki. Con Shailene Woodley e Eva Green.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 12 film stasera in tv (giov. 11 genn. 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli